• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Il boom del prezzo dell’acciaio rischia di far decollare i canoni degli immobili logistici”

Il mondo dell’edilizia (e non solo) guarda da diversi mesi con preoccupazione all’andamento del prezzo dell’acciaio e di diverse altre materie prime, spinto verso l’alto dall’incremento della domanda cinese che si è avuto con la ripresa repentina dell’economia del paese, che ha portato i prezzi dei prodotti siderurgici a vivere un aumento del 130% nel […]

di
26 Marzo 2021
Stampa

Il mondo dell’edilizia (e non solo) guarda da diversi mesi con preoccupazione all’andamento del prezzo dell’acciaio e di diverse altre materie prime, spinto verso l’alto dall’incremento della domanda cinese che si è avuto con la ripresa repentina dell’economia del paese, che ha portato i prezzi dei prodotti siderurgici a vivere un aumento del 130% nel periodo compreso tra il novembre 2020 e il febbraio 2021.
Anche se non c’è certezza su come potrà evolvere il trend (in un webinar organizzato da Siderweb a inizio febbraio, a cui aveva partecipato anche il patron di Duferco Antonio Gozzi, si ipotizzava che continuerà a lungo), il settore delle costruzioni teme però una paralisi dato che si tratta appunto di materiali di primaria importanza per i cantieri, pubblici e privati.
Ance (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) ha lanciato l’allarme dichiarando che il caro materiali “non è più sostenibile per le imprese” e ha quindi chiesto al governo “un intervento normativo urgente attraverso il quale riconoscere alle imprese gli aumenti straordinari di prezzo intervenuti”.

Il problema, ha evidenziato in un post Mario Costa, direttore per l’Italia della società di sviluppo immobiliare MileAway, riguarda inevitabilmente anche il settore dell’immobiliare logistico, nel quale a rischiare di fare letteralmente le spese degli aumenti del prezzo di acciaio & co. potrebbero essere i conduttori degli immobili e in ultima istanza i destinatari dei servizi di consegna.

“Se il prezzo delle materie prime continuerà a crescere a questo ritmo, gli immobili di logistica – da sempre grandi divoratori di ferro, calcestruzzo, rame – costeranno inevitabilmente di più!” ha scritto Costa, prefigurando “tempi duri quindi non solo per i conduttori che si troveranno alle prese con un incremento dei canoni sia per immobili build-to-suit che esistenti, ma anche per i consumatori. Di rimando infatti ci sarà anche un’impennata dei costi di delivery…”.

Nel dettaglio, secondo quanto riferito da Ance, oltre all’acciaio nello stesso intervallo citato sopra si è osservato un aumento “del 40% dei polietileni, del 17% del rame e del 34% del petrolio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version