Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Troppe variabili, il 2022 dei trasporti via mare di container è un’incognita”

Fare previsioni sull’andamento di un settore come quello del trasporto marittimo comprende sempre grandi elementi di incertezza, ma è praticamente un azzardo in un momento storico in cui le variabili in gioco sono tutte caratterizzate da grande imprevedibilità e allo stesso tempo da un potenziale forte impatto. A dirlo è un esperto analista di settore […]

di
8 Ottobre 2021
Stampa
Cosco Shipping container

Fare previsioni sull’andamento di un settore come quello del trasporto marittimo comprende sempre grandi elementi di incertezza, ma è praticamente un azzardo in un momento storico in cui le variabili in gioco sono tutte caratterizzate da grande imprevedibilità e allo stesso tempo da un potenziale forte impatto.
A dirlo è un esperto analista di settore quale Lars Jensen, amministratore delegato di Vespucci Maritime, che su Lloyd’s Loading List ha elencato tutti i fattori che a suo dire mettono a rischio ogni possibilità fare previsioni sull’andamento del settore nel 2022.

Il primo è evidentemente l’andamento della pandemia, “imprevedibile in sé” come visto anche con l’emergere della nuova variante Omicron. La seconda ne è diretta conseguenza, e riguarda le risposte dei governi a queste stesse nuove varianti, che (come pure visto) spesso sono estremamente eterogenee tra loro, variando da ‘business as usual’ a lockdown prolungati a seconda dei paesi.
Altri fattori di cui non è possibile prevedere l’evoluzione riguardano più direttamente il sistema dei trasporti. Il primo punto di domanda è relativo alla velocità di risoluzione dei colli di bottiglia che si sono creati lungo le catene logistiche, elemento che a sua volta ha contribuito a rendere ancora più oscura l’altra variabile in gioco, ovvero l’entità reale della domanda di trasporto mondiale. Un problema quasi filosofico, secondo Jensen: “La domanda di trasporto container è sempre stata misurata sulla base della merce effettivamente movimentata”, criterio oggi non più valido dato che le aziende spesso rinunciano a realizzare i loro prodotti finché non hanno la certezza di poterli movimentare. “Quando i colli di bottiglia saranno risolti, la domanda confluirà dentro il sistema ma la sua entità è interamente sconosciuta”.

Ulteriori elementi di incertezza secondo l’analista riguardano infine più direttamene il comportamento dei global carrier, sia rispetto alle politiche di prezzo che questi decideranno di perseguire, sia rispetto al quanto continueranno a fare ricorso ai blank sailing come strumento per tenere alte le rate di nolo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Poco sopra i 2mila dollari i noli container Cina – Italia (-9%)
Continua il calo delle tariffe sotto i colpi degli squilibri tra domanda e offerta di trasporto via mare
  • container
  • Drewry container index
  • noli container
2
Trasporti
18 Settembre 2025
Quadrante Europa
Sono 7 gli interporti italiani nella nuova top 20 europea di Dgg
In netta ascesa Padova (ora al sesto posto), mentre nella lista compare Novara
  • classifica interporti
  • Dgg
  • Europlatforms
  • interporti europei
2
Logistica
18 Settembre 2025
Adl Cobas Colussi
Gli addetti alla logistica di Colussi internalizzati da Torello
Sono 40 i lavoratori interessati dalla operazione
  • Cab Log
  • Colussi
  • internalizzazione
  • Torello
1
Logistica
18 Settembre 2025
Cosmetici italiani
In aumento (+7%) nel 2025 le esportazioni di cosmetica made in Italy
Per il prossimo anno prevista una ulteriore crescita (+8,5%), mentre un’azienda su 4 ha optato per un reshoring degli approvvigionamenti
  • Assolombarda
  • beauty
  • Cosmetica Italiana
2
Economia
18 Settembre 2025
Rotta artica – servizio Haijie Shipping Company
“Pronta a salpare la prima linea regolare fra Cina ed Europa lungo la rotta Artica”
Torna in discussione la centralità del Mediterraneo e dei porti italiani ma fino ad oggi solo il 3% delle merci…
3
Trasporti
17 Settembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit