• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Logistica sempre più appealing: Ceva rileva un pezzo di Ingram, alleanza tra big anche in Cina

A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione della casa di spedizioni Bdp International da parte del gruppo terminalistico Psa altre due operazioni che in questo caso hanno come protagonisti alcuni dei principali global carrier mondiali sono venute alla luce. Quest’oggi è stato il gruppo francese Cma Cgm a svelare di avere acquisito la maggior parte delle attività […]

di
9 Dicembre 2021
Stampa

A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione della casa di spedizioni Bdp International da parte del gruppo terminalistico Psa altre due operazioni che in questo caso hanno come protagonisti alcuni dei principali global carrier mondiali sono venute alla luce.

Quest’oggi è stato il gruppo francese Cma Cgm a svelare di avere acquisito la maggior parte delle attività dell’area Commerce & Lifecycle Services della statunitense Ingram Micro, per un importo pari a 3 miliardi di dollari. I business rilevati, che riguardano in particolare servizi di contract logistics per l’e-commerce e la multicanalità, genereranno nel 2021 ricavi per 1,7 miliardi, e andranno a integrarsi con le attività della sua controllata Ceva Logistics. Al completamento dell’operazione (attesa entro il primo semestre del 2022 e soggetta al via libera delle authority competenti) questa diventerà così il quarto operatore al mondo della logistica conto terzi, con circa 90.000 dipendenti in 1.100 siti in 160 paesi. Nell’operazione, finanziata da Cma Cgm con risorse proprie, sono incluse la piattaforma Shipwire e il business di Ingram Micro Cls in Nord America, Europa, America Latina e Asia Pacifica, per un totale di 59 magazzini e 11.500 addetti. In particolare Cls porterà in dote a Ceva competenze nel segmento e-commerce, in particolare nei mercati tecnologia, retail e fashion, e in attività come reverse logistics e consegne same-day.

Un’altra operazione di portata globale è stata inoltre annunciata nei giorni scorsi in Cina, con il lancio di China Logistics Group, nuova entità sotto il controllo statale nata dalla fusione di alcuni ‘campioni nazionali’ del settore, tramite la quale Pechino si propone di ‘mettere in sicurezza’ le supply chain del paese.

I protagonisti nel dettaglio sono China Railway Materials e quattro controllate di China Chengtong Holdings Group, ovvero China Material Storage and Transport Co, CTS International Logistics Corp, China Logistics Co e China Packaging Corp. Il controllo della società è della agenzia statale Assets Supervision and Administration Commission (Sasac) nonché della stessa China Chengtong, ma tra i soci di minoranza sono presenti anche China Eastern Airlines (col 10%), Cosco Shipping (col 7,3%) e China Merchants Group (col 4,9%).

La nuova realtà, che si propone come organizzatore globale della supply chain, è nata – spiega la testata cinese Global Times – dalla combinazione degli asset logistici di “quattro realtà” che operano “oltre 3 milioni di veicoli”, sono “attive in 30 province cinesi” (nonché “nei cinque continenti”), controllano “120 linee ferroviarie” e stanno sviluppando 42 magazzini.

Uno degli obiettivi dell’operazione – ha spiegato alla testata Li Hongchang, vicedirettore del centro di ricerca sull’economia dei trasporti cinese – sarà lo sviluppo dell’intermodalità mare-ferro, nella quale, ha aggiunto, le aziende ‘di Stato’ cinesi contano una quota di mercato pari solo al 2,5% globale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version