• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I noli container in caduta fino a metà del prossimo anno secondo Hsbc

La caduta dei noli container, ora quasi in discesa libera (-6% è il calo medio del loro valore registrato questa settimana da Drewry), si arresterà a metà del prossimo anno, secondo l’ultima stima della divisione Global Research di Hsbc. A dare conto di questa previsione è Seatrade Maritime, che ha sottolineato come in questa analisi […]

di
14 Ottobre 2022
Stampa

La caduta dei noli container, ora quasi in discesa libera (-6% è il calo medio del loro valore registrato questa settimana da Drewry), si arresterà a metà del prossimo anno, secondo l’ultima stima della divisione Global Research di Hsbc.

A dare conto di questa previsione è Seatrade Maritime, che ha sottolineato come in questa analisi l’istituto bancario abbia anticipato, e di molto, il momento atteso di fine del declino delle tariffe rispetto a quanto aveva previsto in un suo report pubblicato all’inizio di settembre, nel quale prospettava invece come probabile una loro flessione fino al 2024. Già a fine 2022, inoltre, le tariffe potrebbero arrivare a toccare gli stessi valori medi del 2019, dando il la a varie azioni correttive da parte dei carrier.

A portare Hsbc a rivedere i propri conti sarebbe stata l’osservazione del declino dello Shanghai Containerized Freight Index, crollato del 51% dalla fine di luglio al ritmo di un -7,5% in media a settimana, nonché il divario tuttora visibile tra noli per spedizioni spot e quelli da contratti di lungo periodo, con i primi ben al di sotto dei secondi soprattutto sulle tratte transpacifiche. Parallelamente la società ha ipotizzato un calo della domanda di trasporto sottostante, e un aumento della stiva disponibile, ancora maggiori di quelle stimate in precedenza, quest’ultimo come effetto della risoluzione di colli di bottiglia e congestioni portuali. Un’altra previsione di Hsbc riguarda la redditività delle compagnie, che a suo avviso toccherà il fondo nella seconda metà del prossimo anno. Più nel dettaglio, l’istituto ha detto di ritenere nel terzo trimestre 2022 che i liner continueranno a ottenere utili come fatto in precedenza, ma allo stesso tempo ha tagliato del 51% la stima dei profitti delle stesse compagnie container per l’intero periodo 2022- 2024.

Una valutazione sullo stato di salute del settore di cui sembrano essere consapevoli gli stessi liner. Al riguardo, sta avendo una certa eco un thread pubblicato su Twitter dall’amministratore delegato di Msc Soren Toft, nel quale, molto significativamente, il manager ha affermato che per il gruppo – primo operatore del trasporto marittimo di container a livello globale – il fatto più rilevante dell’ultimo trimestre sia il lancio di Msc Air Cargo.

Toft ha poi aggiunto che alcuni trimestri difficili (per il settore marittimo) arriveranno, considerato che non solo “il mercato di sta normalizzando” ma anche che “vediamo salire l’inflazione, crescere i tassi di interesse e i costi dell’energia” e ha aggiunto infine che, oltre che sul versante aereo, Msc lavorerà per espandere i suoi servizi “lato terra”.

The third quarter of 2022 has come to an end, and I would like to share my thoughts on the market and how MSC is developing.

1/6 pic.twitter.com/GmX7pFWSHp

— Søren Toft (@ToftSoren) October 11, 2022

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version