• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Noli container in lieve risalita anche sulla tratta Cina – Italia (+1%)

Dopo la fase di plateau in corso ormai da alcuni mesi, i noli container assaggiano ora una risalita. Lo mostrano le ultime rilevazioni di Drewry, secondo la quale negli ultimi sette giorni le tariffe per la spedizione marittima di box da 40’ hanno recuperato globalmente il 4%, invertendo la rotta dopo 15 settimane di calo […]

di
20 Aprile 2023
Stampa

Dopo la fase di plateau in corso ormai da alcuni mesi, i noli container assaggiano ora una risalita. Lo mostrano le ultime rilevazioni di Drewry, secondo la quale negli ultimi sette giorni le tariffe per la spedizione marittima di box da 40’ hanno recuperato globalmente il 4%, invertendo la rotta dopo 15 settimane di calo (e solo una lievissima risalita osservata lo scorso gennaio) e fermandosi quindi a quota 1.174 dollari. A trainare la ripresa sono in particolare i noli per i trasporti via mare dalla Cina verso i porti statunitensi, indistintamente della costa occidentale (+11% per la tratta Shanghai – Los Angeles, a 1.856 dollari) e orientale (+12% per le spedizioni dal porto cinese verso New York, a 2.849 dollari).

L’aumento si percepisce, anche se più leggermente (+1%), anche sulla tratta Shanghai – Genova, per la quale i costi salgono da 2.236 a 2.268 dollari, mentre su quella che dallo stesso scalo cinese conduce a Rotterdam la situazione è di stabilità (0%, 1.605 dollari). Vivono invece un declino di prezzi le spedizioni da Los Angeles a Shanghai (-4%, 1.009 dollari) così come quelle transatlantiche, con il nolo del trasporto da Rotterdam a New York che per un container da 40’ scende dell’1% (restando però il più costoso tra quelli analizzati, a 4.881 dollari) e quello per l’invio in direzione opposta che perde il 5% (a 969 dollari). Da notare anche che in coda alle sue rilevazioni Drewry questa volta appone una previsione più articolata del solito, dicendo di attendersi per le prossime settimane una “crescita delle tariffe per le tratte Est-Ovest, a eccezione di quelle transatlantiche”.

L’analisi dell’andamento dei noli per il trasporto via mare di container, insieme a quest’ultima valutazione, pare confermare i riscontri dati dalle ultime previsioni fatte dagli osservatori del comparto, tra cui il desk shipping di Hsbc, che ha detto di ritenere che i noli container avessero ormai stato toccato il fondo. A sostegno di questa ipotesi era arrivata la scorsa settimana anche l’ultima rilevazione del Shanghai Containerised Freight Index, che mostrava un +3,6% per le tariffe spot (la ripresa più alta dal maggio dello scorso anno), il quale però si era accompagnato a un nuovo calo (dello 0,6%) del China Containerised Freight Index.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version