• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export italiano di oro e gioielli in espansione (+5% in volume) nel 2022

Il 2022 è stato un anno positivo per il settore orafo italiano. Secondo il Rapporto congiunto elaborato da Club degli Orafi e Intesa Sanpaolo, il comparto ha registrato una crescita del 22,1% del fatturato (dopo il 55,3% di incremento del 2021), che si è attestato a quota 13,2 miliardi di euro, grazie anche al contributo […]

di
23 Maggio 2023
Stampa

Il 2022 è stato un anno positivo per il settore orafo italiano. Secondo il Rapporto congiunto elaborato da Club degli Orafi e Intesa Sanpaolo, il comparto ha registrato una crescita del 22,1% del fatturato (dopo il 55,3% di incremento del 2021), che si è attestato a quota 13,2 miliardi di euro, grazie anche al contributo delle vendite sui mercati internazionali. Le esportazioni sono state infatti superiori ai 9 miliardi di euro (70% del totale), in recupero sul periodo pre-pandemia sia dal lato del valore (+41%) sia da quello dei volumi (+5%).

Gli Usa nel 2022 si sono confermati il primo mercato di destinazione (1,5 miliardi di euro), in aumento del 12% grazie al rafforzamento del dollaro. Seguono la Svizzera (1,3 miliardi di euro; + 21%) e gli Emirati Arabi Uniti.

Per l’anno in corso tuttavia gli operatori, interpellati dagli analisti che hanno redatto il apporto, si sono mostrati prudenti rispetto alle attese sui ricavi, anche se tra le imprese più grandi prevalgono le prospettive positive sia per il mercato interno, sia per quello internazionale. Il tema che presenta maggiori preoccupazioni è la difficoltà di reperire manodopera (indicata dal 51% del campione come criticità), insieme agli aumenti dei prezzi delle materie prime. Il report, sottolineano però Intesa San Paolo e Club degli Orafi, conferma come nell’ultimo biennio il settore abbia dato prova “di grande competitività, frutto di un lungo percorso di selezione e riqualificazione dell’offerta che ha portato l’Italia a diventare il principale hub produttivo per la gioielleria di alta gamma”.

“Il posizionamento del settore verso l’alto di gamma – ha commentato al riguardo Stefania Trenti, Responsabile Industry Research, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo – che vede l’Italia come principale hub produttivo dell’oreficeria di lusso, ha rappresentato un’importante leva strategica per affermarsi in questo contesto: sarà fondamentale per le imprese sostenere questo percorso con investimenti mirati verso i fattori che abilitano lo sviluppo del settore come il capitale umano, l’efficientamento dei processi e l’innovazione.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version