• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Più friendshoring che nearshoring nel 2023 secondo Unctad

Secondo l’agenzia Onu le tensioni geopolitiche stanno portando a un allungamento delle catene logistiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Dicembre 2023
Stampa

Le tensioni geopolitiche stanno ridisegnando gli scambi commerciali interazionali, ma l’effetto finale non è quello di un accorciamento delle catene logistiche globali. A questa conclusione si arriva passando in rassegna l’ultimo Global Trade Update di Unctad, che permette di rileggere alcuni dei trend più discussi degli ultimi anni alla luce dei dati raccolti dall’agenzia rispetto all’andamento delle relazioni commerciali tra paesi.

Il primo è quello de reshoring: un fenomeno che secondo Unctad si sta sì osservando, ma non necessariamente nella forma di riavvicinamento dei centri di produzione ai paesi di lavorazione e distribuzione finale. “A partire dal 2022, la prossimità geografica del commercio internazionale è rimasta stabile, mostrando tendenze minime al nearshoring o al far-shoring (all’avvicinamento o allontanamento della produzione, ndr)”. Quello che l’agenzia dice di avere osservato, in particolare dalla fine del 2022, è invece un “aumento della prossimità politica” negli scambi, ovvero il cosiddetto friendshoring, che sta determinando un calo della diversificazione dei partner commerciali e una concentrazione delle relazioni di scambio lungo alcune tratte maggiori. Uno dei fenomeni che Unctad ha riscontrato è quindi l’allungamento delle supply chain, per via in particolare dell’allentamento dei legami tra Cina e Stati Uniti, che stanno favorendo l’emergere di altri paesi fornitori asiatici e del Messico, con effetto però non solo sui paesi direttamente interessati ma anche sulle dinamiche tra economie terze.

Il report non si sofferma a lungo su questo punto ma si può dire che questa conclusione è coerente con quella proposta nelle settimane scorse da Sea-Intelligence, che ha riscontrato come la distanza media percorsa dai container importati in Nord America e in Europa non sia diminuita rispetto al 2019 e che quindi “le supply chain globali non si sono accorciate”.

Relativamente all’effetto friendshoring, sono invece diversi i dati che Unctad riporta a sostegno dell’affermarsi di questa tendenza. Guardando agli scambi tra paesi amici, l’analisi rileva (mettendo a confronto il terzo trimestre 2023 con lo stesso periodo del 2022) a esempio un forte aumento della dipendenza dall’Ue dell’Ucraina (+10%), ma in misura minore anche del Kazakistan (+2,9%), dell’Arabia Saudita (+2,2%), di Taiwan (+1,5%) e degli Usa (+1,3%). Parallelamente, è fortemente aumentata la dipendenza della Russa dalla Cina (+8%). Iil paese asiatico ha stretto i suoi legami anche con Iraq (+2,8%), Vietnam (+2,3%, che viceversa ha allentato quelli con gli Usa, -1,4%) e l’Australia (+2,5%). Di contro, nello stesso periodo, risulta in diminuzione la dipendenza della Russia da forniture Ue (-6,4%, mentre in direzione opposta il calo è dello 0,7%), così come quella di Taiwan e degli Usa dalla Cina (rispettivamente, -2,2% e -1,8%). Nello stesso periodo, anche Corea del Sud, Giappone e Cile risultano aver contratto la dipendenza dalla Cina, rispettivamente nella misura dell’1,4%, 1,2% e 1,1%.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version