• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dalla Regione Liguria un bando per la digitalizzazione della logistica delle Pmi

La misura ha una dotazione complessiva di 1 milione di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Gennaio 2024
Stampa

La Regione Liguria ha varato un bando, con dotazione – a valere sull’azione 1.3.7 del Fesr 2021-2027 – di un milione di euro, per sostenere la digitalizzazione delle attività logistiche delle aziende.

La misura, spiega una nota dell’ente, consentirà in particolare alle micro, piccole e medie imprese del settore di accedere a contributi a fondo perduto al 50% degli investimenti compiuti per innovare e automatizzare i processi. In particolare saranno ammissibili spese per “attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici, oltreché per l’acquisto di software dedicati alla gestione, controllo e programmazione del processo logistico”. Gli interventi dovrebbero mirare in particolare alla “implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation; la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi; l’innovazione e l’automazione delle manovre e della trazione ferroviaria; la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-Cmr); l’applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo; l’internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity”.

Ancora più nel dettaglio, la documentazione del bando elenca tra le spese ammissibili quelle di assessment del progetto, l’analisi di risk managament, consulenze specialistiche, piattaforme IoT (physical internet) interoperabili e/o connettori, geolocalizzatori (real time visibility), per la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi, interfacce avanzate uomo-macchina, sistemi di autenticazione / security / antifrode, sensoristica, analisi dei big data, data&tech, Bpm-Bpr, profilazione multilivello della clientela, realtà aumentata, cloud computing, cobotica, simulatori, digital-twin, strumenti mobili, applicazioni, innovazione e automazione, digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-Cmr), applicazioni della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo.

Il bando chiarisce inoltre che ogni domanda può prevedere una sola richiesta di finanziamento, del valore minimo di 15mila euro, e può portare alla erogazione di un contributo di massimo 300mila euro. Tra i punti degni di nota, si segnala che il bando considera tra i criteri premiali la collocazione delle imprese all’interno delle Zone Logistiche Semplificate, le eventuali sinergie con il programma Horizon Europe, o l’interoperabilità delle soluzioni con la Piattaforma Logistica Nazionale o col Port Community System. Le domande degli interessati potranno essere presentate dal 29 gennaio al 15 febbraio 2024.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version