• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Anche l’export umbro cresce (+10,6%) nei primi 9 mesi del 2023

In aumento la maglieria e l’abbigliamento di Perugia (+22,9%), mentre flettono le vendite estere di olio (-8%) e mobili dell’Alta valle del Tevere (-8,4%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Febbraio 2024
Stampa

È stata pari al +10,6% la crescita dell’export dei distretti tradizionali dell’Umbria nei primi nove mesi del 2023, per un ammontare complessivo del valore delle vendite estere di 774 milioni di euro. Lo riferisce l’ultimo report elaborato dal relativo Monitor di Intesa Sanpaolo, secondo il quale a trainare l’incremento è stato in particolare il comparto di Maglieria e abbigliamento di Perugia, che ha registrato una progressione del 22,9%, totalizzando esportazioni per circa 520 milioni di euro. Nel dettaglio la Maglieria ha ottenuto un aumento del 16,9% nel periodo gennaio-settembre, mentre l’abbigliamento è cresciuto del 25,3%. Tra i mercati di sbocco del distretto, ottima la performance dei principali paesi di sbocco quali Stati Uniti (+18,1%) e Francia (+33,7%), ma raddoppiano anche le vendite in direzione di Emirati Arabi Uniti (da 6,4 milioni a 13,8 milioni) e Taiwan (da 3,9 milioni a 8,7 milioni).

Ha vissuto invece un netto calo nel periodo il distretto dell’Olio umbro, che fermandosi a 188,6 milioni di euro perde l’8% (ovvero 16,3 milioni), in particolare a causa di riduzione delle vendite in Francia (-5,3 milioni), Repubblica di Corea (-6,4 milioni) e Giappone (-4,3 milioni). Queste sono state solo in parte compensate dalla crescita verso i mercati nordamericani come Stati Uniti (+8,2 milioni) e Canada (+4 milioni).

In flessione anche il distretto del Mobile dell’Alta valle del Tevere, che ha registrato un calo dell’8,4% rispetto al periodo gennaio-settembre 2022. A diminuire in particolare gli acquisti compiuti da mercati quali Stati Uniti, Germania, e Francia.

Relativamente al 2024, secondo gli analisti le attese “non sono così brillanti come l’ultimo biennio”. La stima è di un ritorno alla crescita dell’export a partire dalla seconda metà dell’anno, a seguito della prevista attenuazione dell’inflazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version