• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nuovi aumenti per i noli container Cina – Italia (+7%)

In crescita a 7.573 dollari le tariffe nell’ultima settimana secondo le rilevazioni di Drewry

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Luglio 2024
Stampa

In linea con le previsioni espresse pochi giorni fa anche da Freightos, i noli per il trasporto via mare di container stanno continuando a salire avvicinandosi per alcune rotte alla soglia dei 10mila dollari per Feu. Lo rileva Drewry nelll’ultimo aggiornamento del suo Container Index.

È il caso in particolare delle tariffe per le spedizioni da Shanghai verso New York (arrivate a quota 9.158 dollari dopo un rialzo del 17% nell’ultima settimana), mentre quelle in direzione di Los Angeles, pure cresciute a doppia cifra (+12%) arrivano a toccare i 7.472 dollari.

Un incremento notevole è anche quello (+10%) che si osserva sulla tratta Shanghai – Rotterdam, i cui noli si stagliano ora a 8.056 dollari per l’invio di un box da 40’, superando quindi quelli della rotta verso il Mediterraneo. Le tariffe per spedizioni Shanghai – Genova, in aumento del 7% rispetto alla settimana precedente, si fermano infatti a quota 7.573 dollari. Sulla spinta dei costi crescenti degli invii di container dal Far East, nel complesso l’indice medio risulta in aumento del 10% a 5.868 dollari.

Molto meno marcate infine le variazioni osservate sulle altre tratte analizzate: per quelle transatlantiche, Drewry rileva un calo del 3% sulla Rotterdam – New York (a 1.977 dollari), mentre in direzione contraria le tariffe crescono del 2% (a 656 dollari).  Per quel le riguarda le tratte di backhaul in direzione dell’Asia, gli analisti riscontrano una flessione del 5% per quella con partenza da Rotterdam e arrivo a Shanghai (a 653 dollari), mentre resta stabile il costo dell’invio di container da Los Angeles verso lo stesso scalo cinese (a 696 dollari). Non ci sono cambi di scenario infine per quel che riguarda le prospettive di breve termine: Drewry ha detto di aspettarsi “incrementi minori” nelle tariffe durante la prossima settimana a causa della congestione che affligge i porti asiatici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version