• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Anche le spedizioni aeree colpite dal disservizio Crowdstrike

Il mondo della logistica fa i conti con il problema informatico ai sistemi Windows

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Luglio 2024
Stampa

Anche le compagnie aeree e gli aeroporti di tutto il mondo stanno facendo i conti con il disservizio causato dall’aggiornamento del sistema CrowdStrike, con ritardi e stop che si stanno ripercuotendo anche sul trasporto cargo.

In Italia Ita Airways ha diffuso una nota nella mattinata di oggi, 19 luglio, segnalando che il problema, “generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici”, sta causando “importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni”. Nel primo pomeriggio la compagnia ha spiegato che i suoi sistemi “hanno continuato a funzionare correttamente grazie a soluzioni di backup” ma che il suo operativo è stato “inevitabilmente impattato”, portandola alla cancellazione di 60 voli.

Interpellata da Loadstar, Af-Klm Cargo ha affermato che l’impatto è stato significativo, sia nell’aeroporto Charles de Gaulle sia ad Amsterdam, mentre Lufthansa ha citato disagi nelle merci per gli hub di Francoforte e Monaco. La compagnia, ha spiegato, sta adottando misure “che si concentrano sul come gestire le spedizioni più urgenti e su come gestire l’arretrato che si svilupperà”. Tra i vettori, nelle merci American Airlines Cargo ha dichiarato in un comunicato che “un problema tecnico ha avuto un impatto su più vettori, tra cui American. Alle 5 del mattino ET siamo stati in grado di ristabilire in sicurezza le nostre operazioni”. Cargolux avrebbe invece scritto alla clientela per far sapere che, sebbene i suoi voli non siano stati colpiti direttamente, lo sono invece alcuni servizi, invitando quindi a contattare i suoi addetti “via telefono o email” per preventivi e richieste di prenotazione” così come per avere aggiornamenti.

Cma Cgm ha affermato di non aver subito alcun impatto ”in tutto il gruppo”, ma secondo la testata è improbabile che il gruppo non venga toccato anche indirettamente dalle conseguenze del down di CrowdStrike.

Tra gli operatori che hanno confermato a Loadstar di avere riscontrato effetti ci sono Scan Global Logistics  la quale ha ammesso che il disservizio “potrebbe causare colli di bottiglia e ritardi” e Flexport, che ha affermato di non essere interessata direttamente ma di essere al lavoro per raccogliere informazioni dai suoi numerosi partner e fornitori per verificare quali tra loro siano stati colpiti.

Swissport infine, secondo Loadstar, sarebbe stata coinvolta ma non ha fornito al riguardo ulteriori dettagli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version