Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Si appesantisce la perdita netta del polo merci di Fs nel 2024 (-34%)

I volumi di traffico nel segmento risultano in aumento, principalmente per effetto dell’acquisizione di Exploris

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Aprile 2025
Stampa
Mercitalia Rail

Nel 2024 i risultati economico-finanziari di Fs nel traffico merci sono peggiorati di molto, mentre sotto il profilo più strettamente operativo l’attività è cresciuta, ma sostanzialmente per effetto dell’acquisizione della tedesca Exploris.

È questo in sintesi il quadro tratteggiato dalla lettura del ‘Documento di sintesi finanziaria annuale 2024’ del gruppo (la relazione finanziaria completa non è invece ancora disponibile), pubblicato ieri.

Cominciando con l’analisi dei traffici, la situazione appare positiva, in particolare se raffrontata a quella descritta nella relazione relativa al primo semestre dello scorso anno. Nel 2024 Fs ha infatti movimentato 22,9 miliardi di tonnellate-km, in crescita dell’8,6% sul 2023. Il tutto grazie anche a una maggiore percorrenza dei suoi convogli, pari a 48.455 migliaia di treni-km, dato in aumento dell’11,7% sull’anno prima. Un gran traino alla crescita è arrivato dalle tratte internazionali, dove gli stessi due parametri registrano valori decisamente più alti, con movimentazioni per 12.927 miliardi di tonnellate km (ovvero + 25,7%) e percorrenze per 26.859 migliaia di treni km (+34,8%). Come si legge nello stesso report, a portare in territorio positivo le performance sono state però l’ingresso nel gruppo di Exploris. Al netto di questa operazione, il bBusiness merci avrebbe registrato ancora una flessione, del -9,2% in termini di tonnellate km e del -5,7% in termini di treni km.

Sotto il profilo economico-finanziario le cose hanno seguito un andamento simile. I ricavi operativi da traffico merci di Fs sono stati pari a 1.358 milioni di euro, in aumento quindi del 18%, ovvero per 207 milioni di euro, sul 2023. Questo apporto aggiuntivo è stato per la stragrande maggioranza (182 milioni di euro) offerto dalla controllata tedesca Tx Logistik, per effetto dell’integrazione di Exploris. Parallelamente anche i costi operativi sono però aumentati (in misura leggermente maggiore, +18,9%) attestandosi a 1.297 milioni di euro. L’Ebitda risulta positivo, in leggero aumento, a 61 milioni di euro (+1,7%), mentre il risultato operativo (Ebit) è negativo per 73 milioni di euro, in peggioramento di 16 milioni di euro per via dei maggiori ammortamenti, principalmente di Tx Logistik (17 milioni di euro). Infine il risultato netto è stato negativo per 124 milioni di euro, in calo del 34% sull’anno prima.

Il documento ha poi offerto anche una indicazione sugli investimenti messi in campo da Fs in questo ambito, cui il gruppo destina però solo l’1,7% del totale, per circa 297 milioni di euro per interventi in Italia e all’estero. In particolare, sono stati consegnati 32 carri T3000E per il trasporto intermodale e 16 loco Siemens Vectron a TX Logistik, 2 loco ibride, 2 gru gommate e 1 loco bimodale a Mercitalia Shunting & Terminal e 20 loco TRAXX a Mercitalia Rail.

Complessivamente, dei 297 milioni investiti una quota del 42% è stata utilizzata da Tx Logistik e una del 37% da Mercitalia Rail. Altre fette minori sono andate aTerminal Alptransit e Mercitalia Shunting & Terminal (il 6%), a Mercitalia Intermodal (2%) e Bluferries (2%).

Restando nell’ambito del trasporto marittimo, relativamente alle attività passeggeri – in cui Fs è attivo con tratte tra continente e Sicilia e sul lago Trasimeno -, il report indica che nel 2024 ha servito 17,8 milioni di passeggeri- km (-28,2%) con un’offerta di circa 493,6 mila navi km, (-18,7%). Il netto calo, spiega il documento, è conseguenza della cessazione del collegamento Messina – Reggio Calabria, tipicamente utilizzato dai pendolari, da parte di Blue Jet, ora attiva sul solo servizio Messina – Villa San Giovanni.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit