Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Avviso agli importatori italiani: attenti a come usate la resa FOB

Contributo a cura di Alice Arduini * * Managing director di Etex Logistic   In questi giorni mi capita sempre più spesso di ricevere spedizioni import FOB dalla Cina o dall’India, accompagnate da una fattura di trasporto fatta ad origine. Il compito dello spedizioniere italiano diventa quello di incassare le spese di trasporto da parte […]

di
30 Ottobre 2020
Stampa
Container sbarco al terminal Psa Venice Vecon

Contributo a cura di Alice Arduini *

* Managing director di Etex Logistic

 

In questi giorni mi capita sempre più spesso di ricevere spedizioni import FOB dalla Cina o dall’India, accompagnate da una fattura di trasporto fatta ad origine. Il compito dello spedizioniere italiano diventa quello di incassare le spese di trasporto da parte dell’importatore e gestire l’ultima fase della spedizione. Un passacarte o intermediario finanziario, quando invece lo spedizioniere dovrebbe essere il regista delle operazioni di importazione. È possibile che accada una cosa del genere?

Mi rivolgo alle aziende che importano merci soprattutto dall’India o in generale dal Far East: contattate uno spedizioniere italiano e chiedete un preventivo per il trasporto. Affidatevi quindi a professionisti che vi permetteranno di avere il pieno controllo della spedizione, evitando sorprese di prezzo, di servizio o di responsabilità legata alla scelta degli incoterms.

I compratori con resa FOB, infatti, sono responsabili del trasporto, con tutto quello che ne consegue sul piano giuridico: il compratore sopporta tutti i rischi di perdita o di danni alla merce dal momento in cui è stata consegnata a bordo nave, treno o aereo. Pertanto, il fornitore che addebita il trasporto sceglie il servizio, fattura e se ne lava le mani.

La prassi è legale purtroppo, come stabilito dagli incoterms 2020, in cui si evince che: “Se concordato, il venditore deve stipulare il contratto di trasporto alle condizioni usuali, a rischio e a spese del compratore”. I fornitori si arricchiscono insieme agli spedizionieri del loro paese, “strozzando” gli spedizionieri italiani, coinvolti solo a giochi fatti.

Cosa mi rispondono le aziende italiane quando sottopongo la questione?
Nella maggior parte dei casi: “È vero, ma è stato deciso solo per questa volta” – oppure – “Il fornitore mi ha dato lui il costo totale della merce già con il trasporto incluso”. Fatevi valere aziende, nel FOB avete voi il coltello dalla parte del manico.

Aiutiamo gli spedizionieri del nostro Paese, diamo lavoro alle imprese italiane, evitando di arricchire ulteriormente cinesi e indiani, che certamente non addebiteranno tariffe di mercato.
Non sopportate più aziende questi giochetti, ma prendete parte attiva nelle decisioni, soprattutto in questo periodo di incertezza economica. Soprattutto quando l’incoterms è FOB.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
GLP immobile logistica magazzini (2)
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit