Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Avviso agli importatori italiani: attenti a come usate la resa FOB

Contributo a cura di Alice Arduini * * Managing director di Etex Logistic   In questi giorni mi capita sempre più spesso di ricevere spedizioni import FOB dalla Cina o dall’India, accompagnate da una fattura di trasporto fatta ad origine. Il compito dello spedizioniere italiano diventa quello di incassare le spese di trasporto da parte […]

di
30 Ottobre 2020
Stampa
Container sbarco al terminal Psa Venice Vecon

Contributo a cura di Alice Arduini *

* Managing director di Etex Logistic

 

In questi giorni mi capita sempre più spesso di ricevere spedizioni import FOB dalla Cina o dall’India, accompagnate da una fattura di trasporto fatta ad origine. Il compito dello spedizioniere italiano diventa quello di incassare le spese di trasporto da parte dell’importatore e gestire l’ultima fase della spedizione. Un passacarte o intermediario finanziario, quando invece lo spedizioniere dovrebbe essere il regista delle operazioni di importazione. È possibile che accada una cosa del genere?

Mi rivolgo alle aziende che importano merci soprattutto dall’India o in generale dal Far East: contattate uno spedizioniere italiano e chiedete un preventivo per il trasporto. Affidatevi quindi a professionisti che vi permetteranno di avere il pieno controllo della spedizione, evitando sorprese di prezzo, di servizio o di responsabilità legata alla scelta degli incoterms.

I compratori con resa FOB, infatti, sono responsabili del trasporto, con tutto quello che ne consegue sul piano giuridico: il compratore sopporta tutti i rischi di perdita o di danni alla merce dal momento in cui è stata consegnata a bordo nave, treno o aereo. Pertanto, il fornitore che addebita il trasporto sceglie il servizio, fattura e se ne lava le mani.

La prassi è legale purtroppo, come stabilito dagli incoterms 2020, in cui si evince che: “Se concordato, il venditore deve stipulare il contratto di trasporto alle condizioni usuali, a rischio e a spese del compratore”. I fornitori si arricchiscono insieme agli spedizionieri del loro paese, “strozzando” gli spedizionieri italiani, coinvolti solo a giochi fatti.

Cosa mi rispondono le aziende italiane quando sottopongo la questione?
Nella maggior parte dei casi: “È vero, ma è stato deciso solo per questa volta” – oppure – “Il fornitore mi ha dato lui il costo totale della merce già con il trasporto incluso”. Fatevi valere aziende, nel FOB avete voi il coltello dalla parte del manico.

Aiutiamo gli spedizionieri del nostro Paese, diamo lavoro alle imprese italiane, evitando di arricchire ulteriormente cinesi e indiani, che certamente non addebiteranno tariffe di mercato.
Non sopportate più aziende questi giochetti, ma prendete parte attiva nelle decisioni, soprattutto in questo periodo di incertezza economica. Soprattutto quando l’incoterms è FOB.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit