• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Logistica vaccini: i punti critici rimasti in secondo piano per l’Oitaf

Sulla distribuzione a in Italia dei vaccini anti-Covid, tema su cui proprio oggi il ministro Speranza ha fornito alcune prime indicazioni durante il suo intervento in Senato, ha detto la sua anche Oitaf, l’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci. L’organizzazione, un polo che si propone di approfondire le tematiche connesse al trasporto del cibo, dei […]

di
2 Dicembre 2020
Stampa

Sulla distribuzione a in Italia dei vaccini anti-Covid, tema su cui proprio oggi il ministro Speranza ha fornito alcune prime indicazioni durante il suo intervento in Senato, ha detto la sua anche Oitaf, l’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci.

L’organizzazione, un polo che si propone di approfondire le tematiche connesse al trasporto del cibo, dei prodotti freschi e a temperatura controllata in generale, si è ritrovata ieri in videoconferenza per la prima riunione di un tavolo di lavoro dedicato a questo tema, nel quale sono stati evidenziati, anche grazie alla presenza di diversi esperti, temi che secondo Oitaf finora sono stati in secondo piano.

In particolare l’osservatorio presieduto da Clara Ricozzi ha individuato: la natura molto variegata delle concentrazioni di popolazioni in Italia,  in particolare nelle periferie interne, in relazione alla disponibilità di presidi medici; la complessità delle operazioni di somministrazione delle prime dosi di vaccino (Pfizer-BioNtech) e la disponibilità di personale addestrato; la disponibilità di luoghi adatti con presidio medico d’emergenza (per gli eventuali effetti collaterali immediati); la logistica dei vaccinandi, dalla prenotazione alla somministrazione al richiamo. Nell’incontro è stata anche sottolineata l’”inadeguatezza del modello di distribuzione apparentemente previsto, che non tiene conto del numero effettivo di somministrazioni effettuate e considera lotti minimi molto grandi (multipli di 1000 dosi)”, nonché i rischi di differenze importanti nella copertura da effetto gregge in diverse popolazioni secondo l’efficacia dello specifico vaccino utilizzato.

“Promuoviamo questo tavolo di lavoro per valutare ed identificare i modelli di distribuzione più efficaci, che garantiscano l’arrivo del vaccino ad ogni singolo cittadino” ha dichiarato Ricozzi. “Prima di Natale le raccomandazioni di scelta e ottimizzazione saranno pronte e a disposizione dei decisori politici. Già nella prossima riunione, prevista nella settimana del 7 dicembre, ne avremo una prima bozza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version