Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Controlli radiometrici: rinviata di quattro mesi l’imminente scadenza

“Non scatteranno i nuovi controlli radiometrici all’import che dal 26 dicembre avrebbero paralizzato porti e aeroporti italiani”. Lo annuncia con una circolare ai propri associati Confetra, la confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, spiegando che “sul filo di lana, grazie alla pressante azione di Confetra che aveva sollevato l’allarme da ottobre scorso, una […]

di
24 Dicembre 2020
Stampa
Conateco Napoli porto controlli Dogane

“Non scatteranno i nuovi controlli radiometrici all’import che dal 26 dicembre avrebbero paralizzato porti e aeroporti italiani”. Lo annuncia con una circolare ai propri associati Confetra, la confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, spiegando che “sul filo di lana, grazie alla pressante azione di Confetra che aveva sollevato l’allarme da ottobre scorso, una modifica legislativa al Milleproroghe rinvia la questione ad Aprile 2021”. Appena ieri l’associazione degli spedizionieri genovesi Spediporto aveva lanciato un nuovo allarme a questo proposito.

Confetra spiega ora che entro il prossimo mese di aprile, “dovrà essere emanato il provvedimento che regola i controlli garantendo nel contempo la sicurezza, ma anche l’operatività dei nostri principali hub logistici, come avviene nel resto d’Europa”.

La confederazione presieduta da Guido Nicolini ricorda che la vicenda nasce con il decreto legislativo n.101/2020 entrato in vigore il 27 agosto scorso aggiornando una serie di disposizioni sui controlli che devono essere eseguiti delle dogane al momento delle importazioni di prodotti potenzialmente radioattivi.

“Il decreto ha stabilito che il giorno successivo alla scadenza dei 120 giorni dall’entrata in vigore – ossia dal prossimo 26 dicembre – si sarebbero dovuti applicare i controlli su un incredibile lista ddi merci, in pratica il 70-80% delle merci che entrano in Italia, visto che anche innocenti viti o bottoni di metallo sarebbero diventati potenziali portatori di radiazioni atomiche da verificare in dogana” spiega la circolare. Quello che finora però è mancato da parte del Ministero dello Sviluppo economico è un ulteriore decreto per disciplinare i controlli stessi. “Verosimilmente riducendo i prodotti soggetti a verifica e regolando la materia in continuità con quanto avvenuto finora visto che il sistema ha dimostrato di funzionare e non si sono mai verificati rischi radioattivi”.

La nota firmata dal direttore di Confetra, Daniela Dringoli, conclude informando che il relativo provvedimento dovrà ora essere emesso entro la fine di aprile 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit