• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Crollo del mercato auto: immatricolazioni calate del 27,9% nel 2020

Tra i settori che più hanno pagato l’impatto del Covid-19 c’è quello automobilistico. Il consuntivo per l’anno 2020 elaborato da Unrae, Federauto e Anfia evidenzia per l’Italia un crollo delle immatricolazioni pari al 27,9% sul 2019 (in valore assoluto equivalente a meno 535.000 vetture), una situazione che inevitabilmente si ripercuote su tutta la filiera inclusa […]

di
8 Gennaio 2021
Stampa

Tra i settori che più hanno pagato l’impatto del Covid-19 c’è quello automobilistico. Il consuntivo per l’anno 2020 elaborato da Unrae, Federauto e Anfia evidenzia per l’Italia un crollo delle immatricolazioni pari al 27,9% sul 2019 (in valore assoluto equivalente a meno 535.000 vetture), una situazione che inevitabilmente si ripercuote su tutta la filiera inclusa quella logistica. Nel dettaglio il mese di dicembre si è chiuso con 119.454 unità immatricolate (-15%) contro le 140.448 dello scorso anno, flessione che le associazioni spiegano in particolare con l’esaurimento degli incentivi stanziati in precedenza.
Nonostante il quadro drammatico Unrae, Federauto e Anfia in una nota congiunta hanno espresso soddisfazione per l’approvazione bipartisan di un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 che ha introdotto nuove misure di sostegno al rinnovo del parco circolante con vetture meno inquinanti e più sicure, già appoggiate da tutte e tre le realtà.
In particolare Paolo Scudieri, presidente di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) ha evidenziato come la manovra abbia “finalmente incluso anche un intervento a supporto della ripresa del mercato dei veicoli commerciali leggeri, introducendo contributi all’acquisto di nuovi mezzi differenziati in base alla massa totale a terra, all’alimentazione e all’eventuale rottamazione del vecchio veicolo”. Per Scudieri “un segnale importante per un comparto che rappresenta una parte considerevole della nostra filiera produttiva e che nel 2020 ha confermato la sua strategicità per una logistica delle merci efficiente fino all’ultimo miglio, anche nelle condizioni eccezionali che abbiamo vissuto e che hanno dato un’ulteriore spinta al commercio elettronico”.

Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto  ha aggiunto: “Il lavoro da fare non è certamente esaurito perché il Recovery fund sarà la sfida in cui il nostro impegno comune sarà ancora determinante per trasformare l’incertezza in nuove opportunità di crescita del mercato”.
Michele Crisci, presidente di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) ha ricordato la necessità “infrastrutture pubbliche idonee ad agevolare la diffusione di nuove tipologie di vetture” e ha anche auspicato “che in Italia possa finalmente essere rivisto il sistema di detraibilità e deducibilità per i veicoli aziendali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version