• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il fondo integrativo Sanilog proroga il sostegno ai lavoratori della logistica

Sanilog, fondo di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione, ha prolungato fino al 31 dicembre 2021 il pacchetto gratuito di prestazioni straordinarie Covid-19 per i propri iscritti. Le misure erano state attivate per la prima volta nell’aprile dello scorso anno e la loro […]

di
11 Gennaio 2021
Stampa

Sanilog, fondo di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione, ha prolungato fino al 31 dicembre 2021 il pacchetto gratuito di prestazioni straordinarie Covid-19 per i propri iscritti.

Le misure erano state attivate per la prima volta nell’aprile dello scorso anno e la loro estensione, spiega una nota, è legata al perdurare della situazione sanitaria emergenziale.

Garantite attraverso UniSalute, la compagnia assicurativa che eroga le prestazioni di natura generica (sanitarie e assistenziali) per conto del fondo Sanilog, le misure comprendono l’indennità giornaliera per ricovero in caso di positività al Covid-19, la diaria post ricovero a seguito di terapia intensiva, la diaria da isolamento domiciliare, il test sierologico e, in caso, di positività i successivi tamponi fino all’avvenuta guarigione.

Sanilog è un fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore cui si applica il contratto nazionale collettivo del lavoro logistica, trasporto merci e spedizione, ed è stato istituito nel 2011 per volontà delle organizzazioni sindacali e di quelle datoriali. Vi aderiscono circa 7.500 aziende, per un totale di oltre 166.000 iscritti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version