Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per Interporto Pordenone investimenti per 13,5 milioni e boom dei collegamenti a febbraio

È una fase di forte crescita quella che si appresta a vivere, nel breve e nel medio periodo, l’interporto di Pordenone Centro Ingrosso. Lo scalo intermodale friulano – secondo quanto riportato da SHIPPING ITALY – è diventato infatti la destinazione di alcuni treni test operati da Medway Italia, l’impresa ferroviaria del gruppo Msc, con i […]

di
28 Gennaio 2021
Stampa
Interporto Pordenone

È una fase di forte crescita quella che si appresta a vivere, nel breve e nel medio periodo, l’interporto di Pordenone Centro Ingrosso.
Lo scalo intermodale friulano – secondo quanto riportato da SHIPPING ITALY – è diventato infatti la destinazione di alcuni treni test operati da Medway Italia, l’impresa ferroviaria del gruppo Msc, con i porti di La Spezia e Genova Prà, relazioni che tra non molto tempo dovrebbero diventare regolari. Nei giorni scorsi la società di gestione dell’interporto aveva parlato genericamente di un forte incremento dei traffici atteso per l’inizio di febbraio, da 15 a 30-50 treni a settimana, grazie ad alcune “importanti compagnie marittime”. Dalla metà del prossimo mese, come già noto, verrà inoltre attivata una connessione giornaliera con il porto di Trieste.

Nel frattempo Interporto Pordenone ha però anche annunciato un consistente investimento a supporto del suo traffico ferroviario: circa 13,5 milioni di euro che saranno utilizzati per realizzare un piazzale di 40mila metri quadrati, 4 fasci di binari per il parcheggio dei treni in sosta e un’asta di manovra di 750 metri che permetterà di non dividere più i convogli prima della lavorazione.

Giuseppe Bortolussi, amministratore delegato di Interporto Centro Ingrosso di Pordenone, ha spiegato che oggi dallo scalo è possibile raggiungere “Germania, Olanda, Polonia e a breve la Romania”.
Il manager ha spiegato inoltre che “la creazione della stazione elementare con l’apertura di un varco per Udine, significa che diventeremo noi la stazione più importante, e non più quella ferroviaria di Pordenone, diventando una delle stazioni private merci principali in Italia, sgravando la stazione di Pordenone dalle varie incombenze”. Il numero uno dell’interporto ha ancora aggiunto che serviranno altri interventi finanziari per la creazione di un sistema tecnologico “che permetta di entrare e uscire non più con l’accompagnamento manuale, ma in forma telematica, riducendo così i tempi di manovra anche di un’ora e mezza”.

Riguardo al bilancio del 2020, Bortolussi ha infine affermato che questo è stato “tutto sommato positivo”, con “un ovvio calo nei settori logistici tradizionali, ma anche altrettanti aumenti in settori emergenti quali il comparto sanità e il comparto e-commerce”. Ad oggi Interporto Pordenone conta 1.300 posti di lavoro, tra diretti e indiretti, una settantina di imprese insediate e un volume d’affari di oltre 500 milioni di fatturato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit