Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Senza categoria

Spinedi (Interporto Bologna): “In Italia incapacità di gerarchizzare; troppi porti e interporti”

“In Italia manca capacità di gerarchizzazione. Abbiamo troppi porti e interporti. O gerarchizziamo o il mercato deciderà da solo. Ci sono Paesi, come la Germania, che controllano e dominano il mercato, mentre altri, come l’Italia, che lo subiscono”. Questo è il pensiero di Marco Spinedi, presidente dell’Interporto di Bologna, espresso durante la presentazione via web […]

di
2 Febbraio 2021
Stampa
Marco Spinedi

“In Italia manca capacità di gerarchizzazione. Abbiamo troppi porti e interporti. O gerarchizziamo o il mercato deciderà da solo. Ci sono Paesi, come la Germania, che controllano e dominano il mercato, mentre altri, come l’Italia, che lo subiscono”. Questo è il pensiero di Marco Spinedi, presidente dell’Interporto di Bologna, espresso durante la presentazione via web del saggio di Andrea Appetecchia (Isfort) intitolato “Trasporti e Logistica: analisi e prospettive per l’Italia”.

Spinedi ha anche aggiunto che sarebbe necessario eleggere “pochi nodi sui quali concentrare il traffico” altrimenti “il rischio è quello di continuare a spendere soldi a pioggia”.

Il pensiero che all’Italia non servono più terminal portuali ma una maggiore e migliore accessibilità alle infrastrutture terminalistiche è stato messo nero su bianco proprio da Appetecchia nella sua ricerca. Secondo il responsabile dell’Osservatorio Logistica e Trasporto merci di Isfort (istituto di ricerca e formazione costituito nel 1994 per iniziativa della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e delle Ferrovie dello Stato Italiane che insieme ne rappresentano la compagine societaria) “in Italia i porti devono cambiare pelle in un momento di criticità della domanda” di servizi portuali. Inoltre ha aggiunto che “il nodo fondamentale oggi è il livello di accessibilità delle infrastrutture; i livelli di connessione poco efficienti rappresentano la maggiore criticità”.

Il porto di Trieste è stato invece da lui citato come un esempio di “snodo intermodale non solo per il nord-est d’Italia ma anche, e soprattutto, per il resto d’Europa”.

Zeno D’Agostino, presidente della port authority giuliana, a proposito di accessibilità portuale e capacità delle infrastrutture ha detto: “A Trieste abbiamo capito che servivano investimenti mirati; ad esempio la riorganizzazione delle manovre ferroviarie in capo a un unico soggetto ha permesso di ottimizzare e aumentare la capacità dello scalo”. Ciò che ancora non funziona in Italia, secondo D’Agostino, è “lo scarso dialogo fra porti e interporti”.

Pietro Spirito, presidente uscente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale (Napoli e Salerno) ha da parte sua evidenziato come invece “il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) non parli di accessibilità. E’ il solito elenco di infrastrutture”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit