Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Senza categoria

Spinedi (Interporto Bologna): “In Italia incapacità di gerarchizzare; troppi porti e interporti”

“In Italia manca capacità di gerarchizzazione. Abbiamo troppi porti e interporti. O gerarchizziamo o il mercato deciderà da solo. Ci sono Paesi, come la Germania, che controllano e dominano il mercato, mentre altri, come l’Italia, che lo subiscono”. Questo è il pensiero di Marco Spinedi, presidente dell’Interporto di Bologna, espresso durante la presentazione via web […]

di
2 Febbraio 2021
Stampa
Marco Spinedi

“In Italia manca capacità di gerarchizzazione. Abbiamo troppi porti e interporti. O gerarchizziamo o il mercato deciderà da solo. Ci sono Paesi, come la Germania, che controllano e dominano il mercato, mentre altri, come l’Italia, che lo subiscono”. Questo è il pensiero di Marco Spinedi, presidente dell’Interporto di Bologna, espresso durante la presentazione via web del saggio di Andrea Appetecchia (Isfort) intitolato “Trasporti e Logistica: analisi e prospettive per l’Italia”.

Spinedi ha anche aggiunto che sarebbe necessario eleggere “pochi nodi sui quali concentrare il traffico” altrimenti “il rischio è quello di continuare a spendere soldi a pioggia”.

Il pensiero che all’Italia non servono più terminal portuali ma una maggiore e migliore accessibilità alle infrastrutture terminalistiche è stato messo nero su bianco proprio da Appetecchia nella sua ricerca. Secondo il responsabile dell’Osservatorio Logistica e Trasporto merci di Isfort (istituto di ricerca e formazione costituito nel 1994 per iniziativa della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e delle Ferrovie dello Stato Italiane che insieme ne rappresentano la compagine societaria) “in Italia i porti devono cambiare pelle in un momento di criticità della domanda” di servizi portuali. Inoltre ha aggiunto che “il nodo fondamentale oggi è il livello di accessibilità delle infrastrutture; i livelli di connessione poco efficienti rappresentano la maggiore criticità”.

Il porto di Trieste è stato invece da lui citato come un esempio di “snodo intermodale non solo per il nord-est d’Italia ma anche, e soprattutto, per il resto d’Europa”.

Zeno D’Agostino, presidente della port authority giuliana, a proposito di accessibilità portuale e capacità delle infrastrutture ha detto: “A Trieste abbiamo capito che servivano investimenti mirati; ad esempio la riorganizzazione delle manovre ferroviarie in capo a un unico soggetto ha permesso di ottimizzare e aumentare la capacità dello scalo”. Ciò che ancora non funziona in Italia, secondo D’Agostino, è “lo scarso dialogo fra porti e interporti”.

Pietro Spirito, presidente uscente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale (Napoli e Salerno) ha da parte sua evidenziato come invece “il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) non parli di accessibilità. E’ il solito elenco di infrastrutture”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit