• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I pneumatici di Michelin viaggeranno anche via ‘nave a vela’

Parte delle ‘gomme’ Michelin saranno trasportate, nel prossimo futuro, a bordo delle due navi ‘a vela’ che sta sviluppando la compagnia francese Neoline, la prima delle quali dovrebbe entrare in servizio già nel 2023 La casa produttrice di pneumatici, pure francese, ha raggiunto un accordo con la shipping company sua connazionale per trasferire, all’interno di […]

di
15 Febbraio 2021
Stampa

Parte delle ‘gomme’ Michelin saranno trasportate, nel prossimo futuro, a bordo delle due navi ‘a vela’ che sta sviluppando la compagnia francese Neoline, la prima delle quali dovrebbe entrare in servizio già nel 2023
La casa produttrice di pneumatici, pure francese, ha raggiunto un accordo con la shipping company sua connazionale per trasferire, all’interno di container, parte dei suoi prodotti realizzati dal suo stabilimento di Halifax, nello stato canadese della Nova Scotia, fino a Saint-Nazaire, in Francia. In particolare l’azienda punta a trasportare su navi di Neoline il 50% delle gomme che viaggiano abitualmente tra le due località.

Per Michelin l’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di decarbonizzazione delle sue attività logistiche, che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 del 15% in termini assoluti tra 2018 e 2030.

Secondo Jean Zanuttini, presidente di Neoline, questo accordo rappresenta il primo con un caricatore intenzionato a utilizzare la rotta in direzione eastbound, mentre in direzione opposta, ovvero dall’Europa all’America, “l’order book è già ben riempito”.
Tra i ‘clienti’, tutti francesi, già entrati nel portafoglio di Neoline per i transiti in westbound figurano tra gli altri il produttore di cognac Jas Hennessy & Co (che ha raggiunto un accordo con la compagnia per trasportare ogni anno 4 milioni di bottiglie in container tra Montoir de Bretagne, nei pressi di Sant Nazaire, e Baltimora), il gruppo Manitou, produttore e distributore di carrelli elevatori (che invierà a Baltimora con ogni viaggio 40 delle sue macchine) e Benetau. Con il cantiere nautico Neoline ha raggiunto un accordo quadro più generale per il trasporto via nave dei suoi yacht sulla rotta transatlantica.

Nel 2018, inoltre, Renault ha siglato un accordo di collaborazione della durata di tre anni con Neoline con l’obiettivo di elaborare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale della catena logistica della costruzione delle sue vetture.

Fondata nel 2015, Neoline ha commissionato nel 2019 al cantiere, pure francese, Neopolia Marine la costruzione di due navi a propulsione velica, con cui intende servire, oltre che i già citati porti di Halifax, Saint Nazaire e Baltimora, quello di Saint Pierre e Miquelon (gruppo di isolette della Collettività d’oltremare francese, a poca distanza dalla Nova Scotia).

Le due unità, al cui costruzione non è però ancora iniziata, saranno lunghe 136 metri, avranno una capacità di carico di 500 auto e 280 container e potranno raggiungere una velocità di navigazione di 11 nodi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version