• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Spedizioni merci fra Italia e Regno Unito: prepararsi a quello che sarà il “giorno più lungo”

Contributo a cura di dott. Giorgio Poggio * * managing director Aprile Uk (gruppo Savino Del Bene) e director della Camera di Commercio Italiana in Uk   Covid19 e Brexit è una miscela esplosiva che sta creando non pochi problemi al flusso delle merci in importazione ed esportazione in Inghilterra e in Europa. Il flusso […]

di
16 Febbraio 2021
Stampa

Contributo a cura di dott. Giorgio Poggio *

* managing director Aprile Uk (gruppo Savino Del Bene) e director della Camera di Commercio Italiana in Uk

 

Covid19 e Brexit è una miscela esplosiva che sta creando non pochi problemi al flusso delle merci in importazione ed esportazione in Inghilterra e in Europa.

Il flusso delle merci via terra  sta riscontrando diversi ritardi e problematiche dovute a 5 fattori: sottodimensionamento delle strutture doganali rispetto alla domanda, squilibrio tra domanda e offerta da parte degli operatori logistici di mercato, rallentamenti nella formazione del nuovo personale dovuti al COVID19 da parte di tutta l’industria, sistemi informatici di dogane, carrier e operatori logistici in fase di test e per finire una scarsa preparazione documentale da parte della domanda.

A proposito dei danni per il flusso delle merci in importazione, per quanto concerne la modalità intermodale i transit time per le consegne si sono allungati di circa quattro giorni creando code di camion ai punti di confine. In esportazione la carenza di strumenti doganali (garanzie di transito i.e. T1) sta rallentando notevolmente il flusso in uscita.

Giusto per fare un esempio recentissimo, lo staff del nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incaricato il nostro gruppo di esportare e spedire merce dal Regno Unito all’Italia. Non riuscendo a trovare garanzie doganali per il transito (T1) abbiamo dovuto utilizzare una soluzione che prevede l’immissione in libera pratica (regime 42) e quindi importazione definitive in Italia. Abbiamo aggirato l’ostacolo utilizzando soluzioni doganale più complesse di una semplice esportazione in regime di transito.

Molti esportatori ed importatori stanno cercando soluzioni alternative al cosiddetto servizio “all truck” valutando soluzioni intermodali via treno o via mare e contestualmente si stanno adeguando alle nuove regole post Brexit.

Guardando a cosa sta facendo l’industria della logistica posso dire che stiamo lottando contro il tempo per prepararci a quello che sarà il “giorno più lungo”. In questo periodo stiamo attraversando un periodo di limbo dove la dogana inglese concede molte agevolazioni per gestire le importazioni. Da giugno la dogana di Sua Maestà applicherà tutte le regole doganali alla lettera (certificate di origine, ispezione, Certificate of inspection, ecc.) e la documentazione transitoria cesserà la sua validità. Sarà fondamentale conoscere nel dettaglio la documentazione doganale necessaria per importare ed esportare la merce in Uk.

Quanto vale il mercato Italiano in UK? L’Italia è al quarto posto per esportazioni nel Regno Unito. L’Inghilterra è da sempre un ottimo mercato per I nostri prodotti agroalimentari e manifatturiero per citarne alcuni. A proposito di come hanno vissuto gli imprenditori i primi giorni di post Brexit posso dire che alcuni di loro erano molto preparati, altri invece hanno scoperto che per importare in UK avevano bisogno di una partita Iva inglese o viceversa europea. Fondamentale il lavoro degli studi fiscali Italiani a Londra per dare supporto e risposte al nostro Made in Italy.

I consigli che posso dare sono quelli di tenersi costantemente informati. A tal proposito ho creato un canale You Tube dove aggiorno colleghi e imprenditori sulle novità relative alla Brexit e un email brexit@uk.aprilenet.com dove postare domande e richieste di chiarimento. Parliamo di documentazione doganale, di processi e delle novità che il mercato ci presenta in tempo reale ogni giorno. Infine, consiglio a tutti di iscriversi alla Camera di commercio Italiana in Uk (ICCIUK), in modo da accedere a tutte quelle competenze che il consiglio e i membri di questa associazione mettono a disposizione.

Cosa ci aspetta il futuro: con l’aumento della complessità è inevitabile l’aumento dei costi. Per quanto riguarda le soluzioni, l’industria della logistica sa cosa fare e come fare a re-impostare la supply chain post Brexit. La vaccinazione e il ridimensionamento della pandemia determineranno la velocità di esecuzione delle azioni correttive.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version