• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Italiana Coke: sperimentata soluzione treno + camion per l’export da Cairo alla Francia

Italiana Coke ha appena concluso il primo test per verificare la possibilità di rifornire via treno lo stabilimento francese di Saint Eloy Les Mines dove Rockwool, uno dei più importanti clienti della cokeria, produce lana minerale di roccia, materiale usato per l’isolamento termico, la filtrazione e l’insonorizzazione, utilizzando circa 2 mila tonnellate al mese di […]

di
1 Aprile 2021
Stampa

Italiana Coke ha appena concluso il primo test per verificare la possibilità di rifornire via treno lo stabilimento francese di Saint Eloy Les Mines dove Rockwool, uno dei più importanti clienti della cokeria, produce lana minerale di roccia, materiale usato per l’isolamento termico, la filtrazione e l’insonorizzazione, utilizzando circa 2 mila tonnellate al mese di coke prodotto a Bragno.

Il test è iniziato a Cairo Montenotte (Savona) il 21 marzo scorso quando Captrain, l’impresa ferroviaria partner di Italiana Coke nel progetto, ha portato in cokeria un carro pianale con due casse mobili da 30 piedi (lunghi 9 metri, larghi e alti 2,5 metri) noleggiati dall’azienda. “Terminato il carico delle due casse con 39,10 tonnellate totali di coke, il carro ferroviario è stato portato via ferrovia a Orbassano (Torino) dove il 23 marzo è stato inserito in un treno partito nello stesso giorno per il terminal ferroviario di Saint Loup, distante circa 60 chilometri da Saint Eloy Les Mines” si legge in una nota. Una volta in Francia le due casse sono rimaste nel terminal ferroviario fino a ieri, mercoledì 31 marzo, e poi trasferite via camion allo stabilimento Rockwool.

Obiettivo del test era quello di verificare i tempi e l’efficienza operativa del ciclo. “Dopo l’esito positivo e dopo il benestare di Rockwool, la società potrebbe organizzare un treno ogni 15 giorni composto da 20 carri pianale e 40 casse mobili. In tale prospettiva l’azienda ha già raggiunto un accordo “rent to buy”, di cui è presto prevista la firma, del valore di circa 150 mila euro con un produttore di contenitori che potrebbe consegnarli entro 90 giorni” informa ancora Italiana Coke.

“Si tratta di un’ottima notizia per l’azienda, i clienti e la tutela ambientale, frutto dei nostri continui sforzi di aggiornamento e miglioramento” è il commento dell’amministratore delegato del gruppo, Paolo Cervetti. “La soluzione ‘treno + camion’ promette vantaggi non solo economici ma consente anche di mantenere al meglio la qualità del prodotto perché il carico del treno avviene direttamente dai forni tramite nastri trasportatori, evitando il degrado dovuto alla messa a terra e all’utilizzo della pala meccanica per il carico sui camion. Operativamente, inoltre, potendo caricare i treni durante il fine settimana, si sgraverebbero la cokeria e le strade dall’attuale congestione infrasettimanale di camion” ha concluso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version