Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Effetto Brexit: italiani in cerca di magazzini nell’Irlanda del Nord

Diverse aziende italiane stanno progettando di stabilire magazzini e depositi di merci in Irlanda del Nord per evitare le difficoltà burocratiche che a seguito della Brexit incontra chi attraversa il canale della Manica. Lo rileva Claudio Perrella, avvocato esperto di contrattualistica internazionale, diritto assicurativo, diritto marittimo e dei trasporti nonché socio di Anra (associazione che […]

di
6 Aprile 2021
Stampa
magazzino logistica

Diverse aziende italiane stanno progettando di stabilire magazzini e depositi di merci in Irlanda del Nord per evitare le difficoltà burocratiche che a seguito della Brexit incontra chi attraversa il canale della Manica. Lo rileva Claudio Perrella, avvocato esperto di contrattualistica internazionale, diritto assicurativo, diritto marittimo e dei trasporti nonché socio di Anra (associazione che raggruppa risk manager e responsabili delle assicurazioni aziendali), in un intervento pubblicato sul Sole24Ore in cui prova a fare un bilancio della fuoriuscita del Regno Unito dalla Ue a tre mesi dal suo compimento.

Se da un lato non si è verificato il temuto blocco totale di tir alle frontiere (ma questo solo perché la grande incertezza ha indotto molte imprese ad anticipare o posticipare le spedizioni rispetto alla data del 31 dicembre), dall’altro gli effetti di Brexit sono comunque stati pesanti sugli scambi in entrambe le direzioni, con un peso maggiore per i prodotti britannici. Perella evidenzia come nel gennaio 2021 le esportazioni dai porti del paese siano calate del 68% rispetto al gennaio 2020. Tra le situazioni più critiche quelle dei prodotti ittici (il prezzo dell’export del pesce viene ridotto fino all’80% per il timore che possa subire ritardi e quindi deterioramenti). Il calo, come detto, è però stato anche in direzione inversa (secondo Coldiretti in particolare l’export italiano è sceso del 38,8% nello stesso mese).

Secondo Perrella a distanza di tre mesi dall’avvio, la Brexit ha reso inoltre evidente come nel caso di esportazioni verso il Regno Unito il ricorso a Incoterms del gruppo D (che pongono a carico del venditore oneri e rischi del trasporto fino a destino) sia pesante anche per il rischio di ritardi nella consegna della merce, le cui conseguenze non sono disciplinate dagli stessi Incoterms. In relazione a questo rischio, in questi mesi si è assistito alla rinegoziazione dei contratti di prestazione dei servizi logistici, ovvero i Service Level Agreements che utilizzano Kpi per la valutazione delle performance.

Relativamente alla situazione burocratica, non c’è peraltro ottimismo su un possibile miglioramento della situazione. Perrella ricorda come oggi non siano previsti dazi per l’export verso il Regno Unito a fronte di un’autocertificazione (cosa che pone dubbi sulla sicurezza dei prodotti), ma quando si passerà ai controlli completi il prossimo 1 luglio il rischio è di rallentamenti e ritardi. In prospettiva altre difficoltà deriveranno dalla richiesta di doppie registrazioni per i brevetti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit