• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Bollorè Logistics alla clientela: “Rimandate i tender per nuovi contratti di trasporto container via mare”

Bolloré Logistics sta invitando la sua clientela ‘di lunga data’ a prorogare i propri contratti di trasporto marittimo in essere e a rimandare l’avvio di tender per il raggiungimento di nuovi accordi, dato che ritiene le condizioni attuali “tutt’altro che favorevoli” ma allo stesso tempo confida in un miglioramento del mercato “nell’ultima parte dell’anno”. Un […]

di
14 Aprile 2021
Stampa

Bolloré Logistics sta invitando la sua clientela ‘di lunga data’ a prorogare i propri contratti di trasporto marittimo in essere e a rimandare l’avvio di tender per il raggiungimento di nuovi accordi, dato che ritiene le condizioni attuali “tutt’altro che favorevoli” ma allo stesso tempo confida in un miglioramento del mercato “nell’ultima parte dell’anno”.

Un consiglio, riportato sulle pagine di Lloyd’s Loading List, decisamente controcorrente rispetto a quelli dati ai propri clienti dalle colleghe Geodis (che pure con la casa di spedizioni francese si era trovata sulla stessa lunghezza d’onda rispetto all’opportunità di noleggiare navi ‘in proprio’ per fronteggiare il caro-noli) e con Dhl Global Forwarding

Anne-Sophie Fribourg, direttore dello sviluppo del trasporto marittimo di Bolloré Logistics, ha riferito inoltre alla testata britannica di ritenere che il livello elevato dei noli (sia spot, sia di contratti di lunga durata) andrà scendendo durante l’anno, quando le campagne vaccinali saranno a buon punto e i consumi tenderanno a spostarsi dai beni ai servizi, attenuando la domanda di trasporto via mare.  Considerati anche gli effetti del blocco di Suez (che la società francese sta gestendo anche servendosi di collegamenti ferroviari dalla Cina e di soluzioni aria-mare via Dubai), Fribourg ha detto di ritenere che comunque un miglioramento del servizio marittimo non si avrà “prima del terzo trimestre del 2021”.

Come detto la posizione di Bolloré Logistics è diametralmente opposta a quella di altri grandi spedizionieri, che al contrario stanno suggerendo alla propria clientela di firmare ora nuovi contratti per l’acquisto di spazi sulle navi poiché ritengono gli attuali noli “accettabili” (sulla base della convinzione che questi siano destinati a crescere ulteriormente).

Tra questi c’è appunto Geodis, che per voce di Florence Gautrais, direttore dell’area Global ocean freight, che ha spiegato di ritenere come le criticità osservate finora nel trasporto via mare e acuite dalla crisi di Suez non finiranno presto. Più precisamente, a seguito dell’incidente della Ever Given, la società prevede che un calo dei noli non si avrà in tutto il 2021, anche sulla base della previsione di una “forte domanda durante la peak season e fino alla fine del terzo trimestre”.  In questo contesto “mettere in sicurezza i flussi delle supply chain a prezzi accettabili, con un’allocazione di capacità dedicata concordata tra le parti” è il consiglio che Geodis sta fornendo alla clientela.

Sulla stessa linea Dhl Global Forwarding, il cui responsabile Ocean Freight Dominique von Orelli ha detto di non aspettarsi che i livelli di servizio (e di puntualità) tornino su standard accettabili entro l’anno. Anche per questo il suo messaggio ai clienti è stato di “bloccare noli accettabili il prima possibile”; di rimando ha detto di avere notato da parte degli stessi clienti l’urgenza a concludere contratti “di lungo periodo, anche pluriennali, in cambio di impegni [dei carrier] sulla capacità”. Allo stesso tempo Von Orelli ha osservato che però il discorso è anche legato alle necessità di trasporto e relativi volumi: “Se sei un piccolo caricatore, probabilmente il discorso è diverso”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version