• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Quali merci i porti del Mediterraneo e del Nord Europa importano via Suez

Quali (e quante) merci arrivano nei paesi del Mediterraneo e del Nord Europa via mare dopo avere attraversato il canale di Suez? Alla domanda (che molti si sono fatti dopo il blocco dell’idrovia causato dall’incaglio della Ever Given) fornisce ora una risposta una analisi di Mds Consulting su dati del 2020 (la tabella integrale è […]

di
15 Aprile 2021
Stampa

Quali (e quante) merci arrivano nei paesi del Mediterraneo e del Nord Europa via mare dopo avere attraversato il canale di Suez? Alla domanda (che molti si sono fatti dopo il blocco dell’idrovia causato dall’incaglio della Ever Given) fornisce ora una risposta una analisi di Mds Consulting su dati del 2020 (la tabella integrale è riportata in un articolo di SHIPPING ITALY).

Dal lato dei volumi, nella Top 10 la quota maggiore è senza dubbio quella della categoria merceologica di petrolio e derivati (in cui rientrano anche grassi e olii di origine vegetali), che lungo Suez muove annualmente traffici per 11,5 milioni di tonnellate (il 36% del totale mondiale). Seguono la categoria dei prodotti tessili (escluso l’abbigliamento) pari a 8,9 milioni di tonnellate (il 46% del totale) e subito dopo quella di vestiti e accessori, la cui fetta vale 5,1 milioni di tonnellate (55%).

Al quarto e quinto posto della classifica compaiono rispettivamente le categorie equipment per trasporti (2,1 milioni di tonnellate, una quota che vale il 37% del traffico globale) e sistemi per le telecomunicazioni (2,1 milioni di tonnellate, 51%). L’elenco prosegue con ‘altri prodotti animali e vegetali’ (1,9 milioni di tonnellate, pari al 36% dello scambio annuo mondiale), mentre sul gradino successivo, pari merito, figurano le calzature e i macchinari per ufficio, entrambe categorie che spostano ogni anno da est a ovest attraverso Suez volumi pari a 1,4 milioni di tonnellate (corrispondenti rispettivamente al 52% e al 44% del totale mondiale). In nona posizione valigie e borse (0,8 milioni di tonnellate, il 68% del totale scambiato globalmente) e in decima orologi, prodotti ottici e per la fotografia, che valgono 0,3 milioni di tonnellate (il 40% del totale). Va evidenziato che complessivamente queste prime 10 categorie ‘valgono’ poco più di 35 milioni di tonnellate, su scambi in direzione ovest che lungo il canale raggiungono i 480 milioni di tonnellate (il 12% del totale degli scambi commerciali globali annui, come ricordato più volte durante la crisi del canale).

Ribaltando la classifica dai volumi ai valori scambiati, la prima posizione va ai sistemi per le telecomunicazioni (138,1 miliardi di dollari), seguita da vestiti e accessori (92,8 miliardi) e macchinari per ufficio (89,6). Più in basso gli altri prodotti tessili (59,2), mentre distaccati compaiono calzature (22,6), equipment per trasporto (11,7), orologi, prodotti ottici e per la fotografia (10,4), valigie e borse (8,8). Solo in nona posizione petroli e derivati (8 miliardi) mentre all’ultimo posto della top 10 compare la categoria degli ‘altri prodotti animali e vegetali’, per 1,4 miliardi. Le altre categorie non comprese nell’elenco valgono infine complessivamente 862 miliardi, per un totale di merci importate nel Mediterraneo e in Europa ogni anno pari a 1.304 miliardi di dollari, pari in valore al 20% degli scambi annui mondiali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version