• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Accordo tra Fincantieri e Almaviva per realizzare connected vehicle

Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri NexTech, e Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale, hanno firmato un accordo di collaborazione per supportare e accelerare il processo di digitalizzazione del settore dei trasporti e della logistica. Lo hanno reso noto le due aziende spiegando che l’obiettivo “è quello di favorire un sistema di mobilità più vicino alle […]

di
26 Aprile 2021
Stampa

Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri NexTech, e Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale, hanno firmato un accordo di collaborazione per supportare e accelerare il processo di digitalizzazione del settore dei trasporti e della logistica. Lo hanno reso noto le due aziende spiegando che l’obiettivo “è quello di favorire un sistema di mobilità più vicino alle nuove esigenze di spostamento delle persone e delle merci, con un’attenzione particolare all’impatto ambientale e alla sicurezza”.

La partnership è volta allo sviluppo di soluzioni improntate ai nuovi paradigmi e trend della moderna mobilità, come il connected vehicle (vettura dotata di sensori che le permettono di percepire la realtà circostante e di interagire con essa) e la smart road (che consente la comunicazione e l’interconnessione tra i veicoli), finalizzate all’incremento della sicurezza dei viaggi e dei viaggiatori.

Verranno inoltre realizzate applicazioni per la sicurezza nei trasporti e per i processi di manutenzione predittiva, con il supporto di algoritmi di intelligenza artificiale e del digital twin, che riproduce in un formato digitale tridimensionale e virtualmente “navigabile” tutte le caratteristiche dell’infrastruttura. Tali soluzioni saranno rivolte a tutti gli attori del settore, dai gestori agli operatori che offrono servizi, alle authority e ai soggetti pubblici deputati alla programmazione e controllo.

L’accordo tra le due società prevede inoltre un piano di sviluppo sui mercati internazionali, per valorizzare il made in Italy e fare in modo che questo possa affermarsi anche in un settore altamente competitivo, oggi dominato da player americani e cinesi.

Alberto Tripi, presidente del Gruppo Almaviva, ha affermato: “Al settore dei trasporti e della logistica sarà destinata una parte rilevante delle risorse del PNRR. Questa è una opportunità unica per lo sviluppo del nostro Paese in ambiti strategici quali mobilità sostenibile e trasporto collettivo, sicurezza stradale e logistica intermodale e con la partnership con Fincantieri mettiamo a disposizione del Sistema Paese solide competenze e tecnologie digitali made in Italy”.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “La collaborazione mette a fattor comune l’altissimo contenuto di innovazione espresso da due società che considerano le attività di ricerca e sviluppo un driver imprescindibile. Attraverso questa iniziativa accresceremo ulteriormente le nostre competenze digitali, puntando sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infrastrutture e del territorio nonché sull’integrazione delle diverse reti di mobilità. In questo modo daremo un apporto importante al settore dei trasporti, certamente uno dei principali su cui far convergere le migliori risorse del Paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version