Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il polo GoFoodLog fa crescere l’interporto di Gorizia

Primo trimestre 2021 di crescita per interporto Gorizia – Sdag, piattaforma logistica intermodale al confine con la Slovenia, specializzata nell’agroalimentare fresco e congelato per i mercati del Centro ed Est Europa. La struttura ha infatti registrato nel periodo un incremento del 39,7% nel numero di pallet in celle frigo (da 7.669 a 10.717). Il risultato […]

di
7 Maggio 2021
Stampa
Interporto Gorizia

Primo trimestre 2021 di crescita per interporto Gorizia – Sdag, piattaforma logistica intermodale al confine con la Slovenia, specializzata nell’agroalimentare fresco e congelato per i mercati del Centro ed Est Europa.
La struttura ha infatti registrato nel periodo un incremento del 39,7% nel numero di pallet in celle frigo (da 7.669 a 10.717). Il risultato prosegue nella tendenza già riscontrata nel 2020, anno in cui l’interporto grazie ai nuovi servizi di GoFoodLog ha gestito “quasi 32.000 palette” nelle celle frigo (delle quali 9.000, pari a 129 container, grazie alla collaborazione con il porto di Trieste), per un aumento complessivo di quasi il 37% sul 2019. In particolare GoFoodLog (Gorizia Food Logistic) è un polo per l’agroalimentare fresco e congelato, realizzati con un investimento di 4 milioni di euro nell’ambito della Convenzione Regione Friuli-Venezia Giulia-Interporto Gorizia, che offre oltre 3.500 posti pallet a temperatura controllata.
È invece risultato in calo durante l’anno (-4%) l’utilizzo delle aree di sosta per mezzi pesanti, in particolare per via della flessione registrata nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Anche in questo caso i traffici sono però stati in ripresa nel primo trimestre 2021, in cui si è riscontrato un recupero del 30,7% nel livello di utilizzo rispetto allo stesso periodo del 2020 e di crescita dell’8% rispetto a quello del 2019.
Tra gli elementi di rilievo, Sdag segnala anche di avere presentato recentemente la richiesta di abilitazione per divenire Punto di Controllo e Centro ispettivo Pcf per i prodotti di origine non animale per il consumo umano e sui materiali destinati al contatto con gli alimenti. Il riconoscimento consentirebbe, agli operatori del settore logistico regionali specializzati nelle operazioni di importazione di merci sottoposte a controllo sanitario e frontaliero di mantenere e consolidare i propri traffici.
Al contempo la società sta proseguendo nell’iter realizzativo della lunetta ferroviaria, intervento del valore di 12 milioni euro di Rfi per realizzare il nuovo collegamento della linea nazionale Udine-Gorizia-Monfalcone con l’attuale linea internazionale Gorizia -Nova Gorica, e consentire ai treni merci il collegamento diretto da Trieste/Venezia alla linea per la Slovenia (e viceversa) senza necessità di inversione di marcia a Gorizia. Il progetto, evidenzia Sdag, permetterebbe di collegare in maniera più veloce ed efficiente il terminal con i porti di Trieste e Monfalcone. “Con tali obiettivi – ha commentato l’amministratore unico della società, Giuliano Grendene – Sdag sta collaborando molto negli ultimi anni con l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Orientale nella creazione di una strategia di ampio spettro, per lo sviluppo del sistema intermodale regionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit