• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In crescita anche nel 2021 i treni ‘pesanti’ di InRail e FuoriMuro

Nei primi quattro mesi dell’anno InRail e FuoriMuro hanno effettuato 353 treni pesanti (ovvero con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate) su 30 relazioni. Lo rendono noto le due imprese ferroviarie, i cui numeri sotto questo profilo sono cresciuti costantemente negli ultimi tre anni. Lo scorso anno InRail ha infatti effettuato 920 treni di […]

di
26 Maggio 2021
Stampa

Nei primi quattro mesi dell’anno InRail e FuoriMuro hanno effettuato 353 treni pesanti (ovvero con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate) su 30 relazioni.
Lo rendono noto le due imprese ferroviarie, i cui numeri sotto questo profilo sono cresciuti costantemente negli ultimi tre anni. Lo scorso anno InRail ha infatti effettuato 920 treni di questo tipo su 46 relazioni (FuoriMuro 82 su 2 relazioni), mentre nel 2019 i treni oltre le 2.000 tonnellate di massa rimorchiata effettuati dall’impresa ferroviaria attiva anche in Slovenia e Croazia erano stati 590 su 36 relazioni (118, su 5 relazioni, quelli della collega che svolge il servizio di manovra nel porto di Genova).

“Sono particolarmente orgoglioso del percorso che, negli ultimi 3 anni, ha portato InRail e FuoriMuro a effettuare con continuità treni con una massa media rimorchiata superiore alle 2.000 tonnellate, elemento distintivo di eccellenza che conferma la posizione di spicco delle nostre due imprese ferroviarie nel panorama nazionale” ha dichiarato Guido Porta, presidente e amministratore delegato di entrambe le società.

In una nota InRail e FuoriMuro ricordano di avere avviato il progetto che le ha portate a questo risultato rispettivamente nel 2017 e nel 2018, “ritenendo che il vincolo massimo allora in vigore, pari a 1.600 tonnellate, fosse incompatibile con le esigenze del mercato”.

In particolare le due imprese ferroviarie ricordano di avere richiesto da subito a Rfi l’autorizzazione a poter effettuare treni pesanti ‘in deroga’ rispetto allo schema normativo definito dalla società, supportando come richiesto la propria proposta con le risultanze di uno studio commissionato al Politecnico di Torino e all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e successivamente certificato da Bureau Veritas, che ha permesso loro di ottenere da Rete Ferroviaria Italiana il necessario nulla osta, “evitando così le gravi ricadute commerciali che si sarebbero altrimenti subìte, e arrivando ai risultati menzionati sopra”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version