• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Tanta ferrovia nel futuro della logistica italiana secondo il ministro Giovannini

“L’importanza della ferrovia e del trasferimento modale gomma-ferro ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Patto Verde Europeo è pienamente recepita nella proposta dell’Italia di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) trasmesso alla Commissione Europea il 30 aprile scorso”. Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico […]

di
3 Giugno 2021
Stampa

“L’importanza della ferrovia e del trasferimento modale gomma-ferro ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Patto Verde Europeo è pienamente recepita nella proposta dell’Italia di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) trasmesso alla Commissione Europea il 30 aprile scorso”. Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenuto oggi al Consiglio Europeo dei Trasporti a Lussemburgo, ricordando che l’Italia è stato il primo Paese in Europa a inaugurare una linea ferroviaria ad Alta Velocità. “In poco più di dieci anni, i treni veloci hanno cambiato gli stili di vita degli italiani – ha affermato il Ministro – ampliando le opportunità di lavoro e la scelta di dove abitare”.

“L’esperienza italiana conferma l’importanza di investire risorse nel settore ferroviario e il Pnrr prevede pertanto ingenti stanziamenti per il rafforzamento e il rilancio della rete ferroviaria, sia per il traffico passeggeri che merci” ha sottolineato Giovannini elencando gli obiettivi dei principali progetti del Pnrr e relativi stanziamenti: potenziare il trasporto ferroviario, in particolare al Sud, anche per favorire il superamento di disparità socio-territoriali, sviluppo dell’intermodalità, elettrificazione e aumento della resilienza delle ferrovie, connessione di porti e aeroporti, miglioramento delle connessioni ferroviarie nelle aree interne e aumento della competitività e connettività del sistema logistico intermodale.

“La ‘cura del ferro’ – ha aggiunto Giovannini – sarà essenziale per favorire la transizione ecologica e per agevolare lo shift modale. In particolare, sono previsti forti investimenti per lo sviluppo dell’alta velocità e delle linee regionali e si stima un abbattimento di 2,3 milioni di tonnellate annue di emissioni di CO2”.

Quanto agli investimenti, il Ministro Giovannini ha specificato che per lo sviluppo delle linee ferroviarie ad alta velocità/alta capacità sono previsti investimenti per 25 miliardi, con l’obiettivo di raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità entro il 2030 e di triplicarlo entro il 2050; 5,45 miliardi saranno destinati al potenziamento delle reti regionali e all’elettrificazione, e al miglioramento dei collegamenti ferroviari con porti e aeroporti; per il programma di potenziamento dei nodi ferroviari nelle aree urbane sono previsti circa 3 miliardi, mentre 700 milioni serviranno per la riqualificazione di 30 stazioni strategiche dal punto di vista trasportistico e turistico. Altri 3 miliardi saranno dedicati all’ulteriore sviluppo del sistema Ertms, a conferma della specifica attenzione sulla sicurezza.

“Sosteniamo le conclusioni odierne del Consiglio e, proprio prendendo spunto dalle misure che l’Italia e altri Paesi stanno attuando a livello nazionale, riteniamo fondamentale che queste si inseriscano in un quadro europeo sempre più coordinato e integrato”, ha concluso Giovannini.  A tal fine, il Ministro ha rinnovato la proposta di un confronto promosso dalla Commissione Europea e dalla Presidenza entrante sulle previsioni dei singoli Pnrr nazionali per stimolare sinergie costruttive tra gli Stati membri e avanzare nella maniera più coerente ed efficiente a livello europeo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version