• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Randi (Terre Cevico) spera di poter usare di più la ferrovia per il trasporto del suo vino

Terre Cevico, società cooperativa agricola di produzione e vendita di vino con sede a Lugo, vorrebbe sfruttare maggiormente il trasporto intermodale sia dalle altre regioni d’Italia che verso i mercati di destinazione finale in Centro-Nord Europa. A parlarne, in questa video intervista che anticipa il convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” […]

di
4 Luglio 2021
Stampa

Terre Cevico, società cooperativa agricola di produzione e vendita di vino con sede a Lugo, vorrebbe sfruttare maggiormente il trasporto intermodale sia dalle altre regioni d’Italia che verso i mercati di destinazione finale in Centro-Nord Europa.

A parlarne, in questa video intervista che anticipa il convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio è stato Marco Randi – Bulk wine business manager.

Per inquadrare l’azienda è stato in primis spiegato come Terre Cevico sia una cooperativa di secondo grado composta da due grandi soci, Romagnoli e Colli Romagnoli, che insieme formano un grande vigneto di 4.400 ettari per 6 mila soci, dove viene vinificata 1 milione e 500 mila quintali di uva, per una commercializzazione di 1,5 milioni di ettolitri di vino, di cui metà viene venduta sfusa e metà imbottigliata. Il marchio terre Cevico in Italia e in Europa dice poco perché il vino viene commercializzato con i marchi Ronco San Crispino e Galassi.

“Come prodotto imbottigliato siamo presenti un po’ in tutto il mondo, mentre per quanto riguarda lo sfuso i mercati principali sono Germania, Francia e in Est Europa” ha spiegato Randi, aggiungendo, a proposito di sostenibilità che la cooperativa è certificata Equalitas.

“Il trasporto ferroviario per Terre Cevico è iniziato 6-7 anni fa con piccole partite di vino per poi essere implementato nell’arco di questi anni e ad oggi quasi il 100% dei trasporti dalla Puglia e dalla Sicilia vengono gestiti via treno” ha proseguito il Bulk wine business manager. Secondo il quale i vantaggi sono rappresentati dal tempo inferiore garantito per il trasporto del prodotto: “Nell’arco di 2-3 giorni abbiamo grandi masse di vino in cantina, e quindi ne giova sia l’organizzazione sia la qualità del vino perché in 2-3 giorni viene svuotato un serbatoio di vino e di conseguenza non ci sono perdite di tempo e il vino non rimane scolmo. La qualità ne giova sicuramente”.

La speranza di Marco Rsndi è che “in futuro questo servizio ferroviario possa essere implementato anche con altre regioni d’Italia, ci stiamo lavorando, per poi essere rivenduto anche verso l’estero (in particolare verso la Germania che è il nostro principale mercato). Un aiuto potrebbe e arrivare dal lavorare con grandi clienti esteri che muoverebbero volumi di prodotto importanti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version