Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Completata la cessione del 25% di Gts al fondo Merguerite: previsti 120 milioni d’investimenti

Nel gruppo Gts Holding di Bari, cui fa capo una delle più promettenti e dinamiche imprese ferroviarie attive nel trasporto merci in Italia, ha aperto il capitale all’ingresso del fondo d’investimento Marguerite entrato con una quota del 25%. Ieri è stato formalizzato l’affare e una nota spiega che “l’obiettivo dell’acquisizione, una combinazione di acquisto di […]

di
8 Settembre 2021
Stampa
GTS Rail locomottiva Bombardier

Nel gruppo Gts Holding di Bari, cui fa capo una delle più promettenti e dinamiche imprese ferroviarie attive nel trasporto merci in Italia, ha aperto il capitale all’ingresso del fondo d’investimento Marguerite entrato con una quota del 25%. Ieri è stato formalizzato l’affare e una nota spiega che “l’obiettivo dell’acquisizione, una combinazione di acquisto di azioni dalla famiglia Muciaccia (unico socio) e di un aumento di capitale, è rafforzare Gts nel suo programma che prevede un piano di investimenti di circa 120 milioni per i prossimi 5 anni nell’attività del trasporto ferroviario intermodale. Un segmento d’attività la cui domanda non si è mai fermata dall’inizio della pandemia e che è ancora in continua crescita”.

Nel 2020 il gruppo ha generato ricavi per 111,16 milioni di euro (in crescita da 103 milioni nel 2019) e un Ebitda di 22,3 milioni (+29,3%), mentre il risultato netto, pari a quasi 15 milioni, è aumentato del 55,25% rispetto all’esercizio precedente.

Come advisor il fondo Marguerite è stato supportato in questo affare da Santander (M&A), Bonelli Erede (legale), Steer (tecnico e commerciale), Kpmg (fiscale, finanziaria e paghe) e Willis Tower Watson (assicurativo). Gts e la famiglia Muciaccia sono state invece assistite da Mediobanca (M&A) e Pwc (legale).

Gts, azienda fondata a Bari nel 1977 da Nicola Muciaccia, attraverso l’integrazione verticale dell’intero processo produttivo della logistica merci assicura il controllo totale ed efficiente dell’intera catena di trasporto per oltre 800 clienti, ai quali viene offerto un servizio completo door to door, garantendo collegamenti giornalieri su tutti i corridoi ferroviari nord-sud in Europa. Con la propria impresa ferroviaria, che può contare su una flotta di 20 locomotive elettriche di ultima generazione, copre sostanzialmente tutte le principali tratte nazionali sia sul versante adriatico che sul versante ionico e tirrenico collegandosi giornalmente con i più importanti terminal ferroviari italiani garantendo collegamenti con la rete ferroviaria europea.

Gts offre sul mercato una gamma completa di servizi operando come spedizioniere intermodale, multimodal transport operator (operatore di trasporto multimodale), impresa ferroviaria e officina di manutenzione del materiale rotabile. Ad oggi il Gruppo, che impiega oltre 200 persone con un’età media di 37 anni e una quota rosa del 55% tra gli impiegati, è il primo operatore privato di trasporto intermodale in Europa per volumi e fatturato.

Aziende come Barilla, Nestlè, Bridgestone, Asahi, Cma, Cosco e P&G figurano fra quelle che ogni anno gli affidano oltre 104.000 spedizioni. A proposito di nuovi investimenti lo scorso gennaio Gts aveva annunciato l’ordine a Bombardier per tre nuove locomotive tipo Traxx DC3 E.494 del valore complessivo di circa 9 milioni di euro. Grazie a questi innesti la flotta di locomotive del gruppo arriverà a 20 unità complessive, tutte prodotte da Bombardier, di cui 8 di ultimissima generazione. “Gli anni a venire vedranno una crescita esponenziale del trasporto ferroviario e noi siamo qui per cogliere questa incredibile opportunità. L’obiettivo è raddoppiare la flotta nei prossimi 5 anni” aveva affermato nell’occasione l’amministratore delegato Alessio Muciaccia. Da questo mese di settembre inizieranno le consegne delle nuove macchine costruite presso lo stabilimento produttivo di Vado Ligure.

L’ingresso di Marguerite in Gts giunge a un anno di distanza dall’acquisizione del 92,5% di Compagnia Ferroviaria Italiana da parte del fondo Ania F2i, nuovo veicolo lanciato da Ania e F2i Sgr.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Renault San Colombano
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit