Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Allarme di Aice e Confindustria sul caro-noli container: “Da Bruxelles risposte vaghe”

Il caro-noli per il trasporto marittimo di container continua a essere in cima alla lista delle criticità di importatori, esportatori e industriali italiani. Durante il webinar intitolato “Prezzi delle materie prime e dei noli marittimi container” organizzato dai Propeller Club di Napoli e Milano, le due associazioni di categoria Aice (Associazione italiana commercio estero) e […]

di
28 Settembre 2021
Stampa
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2

Il caro-noli per il trasporto marittimo di container continua a essere in cima alla lista delle criticità di importatori, esportatori e industriali italiani. Durante il webinar intitolato “Prezzi delle materie prime e dei noli marittimi container” organizzato dai Propeller Club di Napoli e Milano, le due associazioni di categoria Aice (Associazione italiana commercio estero) e Confindustria hanno espresso tutta la loro preoccupazione per una situazione sempre più insostenibile.

“Bisogna domandarsi se questa situazione sia temporanea oppure no. Io temo di no. Il Covid ha accelerato la digitalizzazione e anche questo fattore ha spinto verso uno stravolgimento della globalizzazione; spingerà sempre le imprese ad andare a produrre sempre più vicino ai luoghi di consumo” ha detto David Doninotti, segretario generale di Aice. Secondo il quale “il risultato sarà un progressivo reshoring e un accorciamento delle catene produttive e logistiche. Gli importatori – ha aggiunto – oggi non sono in grado di programmare e non possono nemmeno fare un listino prezzi” a causa dell’aumento del costo delle materie prima e dell’incidenza della logistica sui prezzi finali con conseguente spinta all’inflazione. Secondo Doninotti il risultato è già una rivalutazione delle aree produttive più prossime al nostro Paese come l’Est Europa e il bacino del Mediterraneo.

Il segretario ha rivelato che “Aice ha scritto all’Europa per segnalare la criticità del caro-noli container ma ricevendo una risposta vaga, del tipo che la causa è stata l’emergenza pandemica di Covid e che tutto si sistemerà”. La doppia proposta lanciata da Doninotti (da lui stessa riconosciuta come parzialmente utopistica) è stata quella di “proporre una riduzione dei dazi all’import almeno per certe merceologie e, riprendendo le parole di Draghi, creare una centrale d’acquisti per l’energia a livello Europeo”. Proposta utopistica se si guarda a come il Vecchio continente fatichi a mettersi d’accordo anche su aspetti molto meno importanti e decisivi per le sorti economiche e politiche dell’Unione.

Nella stessa occasione è stato portato anche il punto di vista di Confindustria attraverso le parole di Giuseppe Mele, responsabile della sezione Coesione territoriale e Infrastrutture, secondo il quale “le scelte fatte dagli armatori sono del tutto legittime e razionali (riduzione di capacità di stiva e blank sailing all’indomani dello scoppio della pandemia). Per questo non ci sentiamo come Confindustria di gettare la croce addosso a qualcuno nei vari segmenti della logistica”.

Detto ciò, però, il rappresentante degli industriali qualche critica la solleva: riferendosi alla proroga del Consortia Block Exemption Regulation (l’esenzione antitrust in favore delle alleanze armatoriali) parla ad esempio di “decisione non adeguatamente ponderata”, aggiungendo che “oggi la maggiore difficoltà è rappresentata dall’impotenza a trovare delle soluzioni alle criticità” imposte dalla logistica delle merci e dalla scarsa disponibilità e dall’elevato prezzo di alcune materie prime.

Confindustria una stoccata alle grandi società armatoriali e soprattutto a Bruxelles non la risparmia: “C’è solo da verificare se ci sia stato un comportamento scorretto (collusivo) da parte delle compagnie di navigazione; su questo ci aspettiamo da parte della Commissione Europea almeno l’apertura di un approfondimento. Così come sarà da capire se l’esenzione antitrust (Cber) abbia avuto su questa situazione degli effetti e quali” ha aggiunto Mele. Rivelando infine che sia la Confindustria italiana che quella tedesca hanno congiuntamente già sollecitato sia il premier Draghi che l’Europa a intervenire.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit