• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Giamberini (Accsea): “Vendite di prodotti agroalimentari italiani a rischio per le criticità logistiche”

L’agroalimentare italiano, considerato l’attuale elevato costo delle spedizioni via mare per raggiungere le sponde opposte dell’Oceano Atlantico, rischia di finire fuori mercato a tutto vantaggio dei produttori statunitensi o comunque più prossimi ai mercati di consumo. A suonare il campanello d’allarme in occasione di un webinar dedicato a noli marittimi e materie prime organizzato dai […]

di
28 Settembre 2021
Stampa

L’agroalimentare italiano, considerato l’attuale elevato costo delle spedizioni via mare per raggiungere le sponde opposte dell’Oceano Atlantico, rischia di finire fuori mercato a tutto vantaggio dei produttori statunitensi o comunque più prossimi ai mercati di consumo.

A suonare il campanello d’allarme in occasione di un webinar dedicato a noli marittimi e materie prime organizzato dai Propeller Club di Napoli e Milano è stato Ermanno Giamberini, presidente di Accsea (Associazione campana corrieri, spedizionieri e autotrasportatori) e amministratore delegato della società di logistica e spedizioni Con-Tra. “Non vedo da parte delle compagnie di navigazione la volontà di di rallentare il trend di crescita dei noli” ha esordito Giamberini, sottolineando che “un container di pomodori pelati in partenza dai porti campani verso gli Stati Uniti vale fra 10 e 12mila euro, per cui la tariffa del trasporto via mare ha raggiunto un’incidenza del 50% per le spedizioni dirette verso i porti della costa est statunitense e del 75% per quelle con destinazione la costa occidentale”.

Umberto Masucci – Ermanno Giamberini

Il presidente degli spedizionieri campani ricorda che, “per effetto della scelta di rese di vendita Ex-works, i produttori del settore agroalimentare non si sono occupati della logistica. Inizialmente gli extra-costi imposti dai noli elevati sono stati ribaltati sui clienti, poi sono iniziate le rinegoziazioni dei contratti con i fornitori italiani e ora gli esportatori si domandano se riusciranno ancora a piazzare i propri prodotti agroalimentari su quei mercati a prezzi soddisfacenti. Il rischio per molte aziende è quello di vedersi cancellare i contratti perché per chi fa export dall’Italia l’opzione del reshoring non è perseguibile”. Alla domanda se il comparto italiano dell’agroalimentare riuscirà a sopportare il colpo di questa vertiginosa ascesa dei noli la risposta di Giamberini è pessimista: “A guadagnarci da questa situazione sono i produttori di prodotti agroalimentari di qualità più bassa ma geograficamente avvantaggiati rispetto al mercato di consumo del Nord America. Oltre al caro-noli, la congestione di alcuni porti come Long Beach rappresenta un’ulteriore aggravante”.

Il vertice degli spedizionieri campani ha concluso il suo intervento definendo “inaccettabile che l’Unione Europea abbia respinto le richieste di chiarimento sul Consorzia Block Exemption Regulation” concessa alle compagnie armatoriali che trasportano container. “È ancora ammissibile questo tipo di esenzione antitrust” che consente ai grandi vettori marittimi scambi di informazioni e sinergie operative sui principali trade internazionali? Questa la domanda conclusiva (con risposta scontata) di Giamberini, che ha infine rievocato anche l’importanza di una compagnia di navigazione di bandiera alla quale l’Italia ha rinunciato un paio di decenni fa.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version