Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Come salvaguardare la logistica dei veicoli finiti: i cinque punti di Ecg

Cinque azioni da intraprendere per salvaguardare la logistica automotive, in particolare quella di veicoli finiti, alle prese con l’impatto della carenza di micro-chip, che secondo le case produttrici durerà almeno un altro anno. Li ha presentato il presidente di Ecg Wolfgang Göbel durante l’assemblea annuale dell’associazione europea degli operatori della logistica di veicoli finiti, che […]

di
20 Ottobre 2021
Stampa
Ecg Wolfgang Göbel

Cinque azioni da intraprendere per salvaguardare la logistica automotive, in particolare quella di veicoli finiti, alle prese con l’impatto della carenza di micro-chip, che secondo le case produttrici durerà almeno un altro anno.

Li ha presentato il presidente di Ecg Wolfgang Göbel durante l’assemblea annuale dell’associazione europea degli operatori della logistica di veicoli finiti, che si è tenuta a Bruxelles gli scorsi 14 e 15 ottobre (dopo due anni di stop forzato) alla presenza di molti rappresentanti della stessa industria automobilistica.

Il primo punto indicato riguarda la comunicazione tempestiva delle previsioni. In particolare gli operatori chiedono all’industria automobilistica di condividere i programmi di produzione, incluse le loro variazioni, in tempo reale, in modo da potere prevedere ed eliminare inefficienze di costo. La seconda richiesta riguarda l’adeguamento dei servizi a dei livelli più realistici, considerando che “volumi ridotti e picchi di domanda non permettono operazioni efficienti dal punto di vista economico”. Al terzo posto della lista Ecg inserisce la possibilità di passare a settimane lavorative di 3 o 4 giorni, o a turni ridotti, fino al recupero dei volumi. Agli operatori l’associazione chiede infine il rispetto dei termini di pagamento, dato che i flussi di cassa sono critici per diverse realtà, e infine di riconoscere la necessità di strategie di sopravvivenza che siano sviluppate congiuntamente da clienti e fornitori.

Durante la conferenza si è parlato del fatto che, nonostante la crisi, la domanda resti elevata. Cosa che lascia prevedere come, non appena la crisi da carenza di materiali sarà risolta (non prima di un altro anno secondo alcuni operatori), si avrà un drastico aumento dei volumi di produzione, che però genera ulteriori preoccupazioni dato che la supply chain, “già affetta dalla pandemia da Covid e le cui risorse e riserve sono state decimate dalla crisi dei materiali, potrebbe non avere la capacità di supportare il settore”.

Molto spazio è stato poi dedicato al tema della decarbonizzazione e al piano Fit for 55 della Commissione Europea. Al riguardo i produttori di automobili hanno espresso il bisogno di collaborazione per raggiungere questo obiettivo comune.

“Oggi abbiamo tracciato un quadro delle sfide che il nostro settore dovrà affrontare nel breve e lungo termine” ha dichiarato al termine del convegno Wolfgang Göbel. “Queste sfide sono significative, ma alla fine la crisi scomparirà e il business della logistica dei veicoli rimarrà.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit