• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Testi (Sos Logistica): “Serve oggettivare i risultati della logistica a zero emissioni promossa dai grandi marchi”

Daniele Testi * * presidente Sos LOGistica (Associazione per la Logistica Sostenibile)   Sos LOGistica (www.sos-logistica.org) è l’associazione italiana che ha stabilito il primo schema (standard) di sostenibilità logistica legato a un processo di verifica terza e indipendente con organismi di certificazione qualificati con l’obiettivo di aiutare operatori logistici e committenti a sviluppare percorsi di […]

di
21 Ottobre 2021
Stampa

Daniele Testi *

* presidente Sos LOGistica (Associazione per la Logistica Sostenibile)

 

Sos LOGistica (www.sos-logistica.org) è l’associazione italiana che ha stabilito il primo schema (standard) di sostenibilità logistica legato a un processo di verifica terza e indipendente con organismi di certificazione qualificati con l’obiettivo di aiutare operatori logistici e committenti a sviluppare percorsi di sostenibilità per i loro processi di trasporto e supply chain. Uno strumento con cui oggettivare le proprie performance di sostenibilità ed essere più competitivi rispetto alle future richieste del mercato oltre a essere un’iniziativa che nasce per informare i consumatori e utenti finali (i veri beneficiari della logistica) attraverso un vero e proprio marchio che vuole esprimere il contributo di valore che la logistica garantisce rispetto ai prodotti che acquistiamo nella nostra quotidianità.

Proprio per questo l’iniziativa di Aspen Institute che coinvolge grandi gruppi di cargo owner (committenti) è interessante per più punti di vista che provo a sintetizzare:

  • Anticipa i tempi. Anche se pone obiettivi a lungo termine che potrebbero sembrare in contrasto con i cambiamenti climatici che viviamo tutti i giorni, è di fatto l’ennesimo segnale per dire: preparatevi in tempo. Dal 2050 non useremo più trasporti marittimi che non siano a zero emissioni e pongono il 2040 come data intermedia che da una parte offre il tempo corretto per fare evolvere le attuali flotte che hanno vite utili decennali e dall’altra traccia il punto di non ritorno. Chi non si farà trovare pronto per quella data, non potrà più recuperare e salvo stravolgimenti tecnologici improvvisi si troverà fuori mercato nel giro di breve. Dal 2050 appunto.
  • Anticipa le istituzioni. Seppur evidente la forma di pressione che verrà messa in programma per modificare le regole, di fatto definisce una direzione e un indirizzo che può far leva sui grandi volumi concentrati che possono governare definendo di fatto una loro nuova policy. Anche questo un effetto della globalizzazione.

Ci sono però anche altre riflessioni che possiamo condividere e che a nostro parere sarebbe opportuno venissero evidenziate.

Come rendicontare i risultati di questa forma di pressione e far vedere gli avanzamenti ottenuti? Altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sia solo un’occasione per spostare il problema in avanti di 20 anni.

Che impegni stanno dichiarando sul resto della catena di distribuzione? È quella più complessa e polverizzata, che va dal porto di arrivo delle merci magari containerizzate, fino alla singola consegna a casa del consumatore del pacchetto e oltre, nella gestione dei resi e nel fine vita del prodotto. Ebbene lì si giocheranno molte delle sfide non solo ambientali ma anche sociali ed economiche legate alle infrastrutture e alle nostre città.

Rimane infine aperto il tema delle metriche condivise e dell’oggettivazione dei risultati che troppo spesso viene trascurata a favore di un atteggiamento di autoassoluzione che proprio per le dimensioni globali nessuno ha la forza di contestare. Il passato però ci ha insegnato che esiste sempre un soggetto che può di colpo richiedere la vera trasparenza e oggettività. Siamo noi. Insieme al mouse con cui clicchiamo sul carrello di acquisto!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Per Amazon, Ikea, Unilever, Zara (e altri) solo spedizioni a zero emissioni entro il 2040

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version