• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Verso la conclusione il progetto Switch per spostare su ferro gli inerti tra Italia e Svizzera

Avviato nel 2018, sta per arrivare alla conclusione progetto Interreg Switch-GeTri, finalizzato a promuovere il trasporto intermodale tra Italia e Svizzera dei materiali inerti e finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera 2014-2020. Lanciato con obiettivi quali quelli di ottimizzare la logistica di questi prodotti e limitare le emissioni, il progetto si è anche concretizzato lo […]

di
23 Ottobre 2021
Stampa

Avviato nel 2018, sta per arrivare alla conclusione progetto Interreg Switch-GeTri, finalizzato a promuovere il trasporto intermodale tra Italia e Svizzera dei materiali inerti e finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera 2014-2020.
Lanciato con obiettivi quali quelli di ottimizzare la logistica di questi prodotti e limitare le emissioni, il progetto si è anche concretizzato lo scorso giugno in un trasporto di test che ha riguardato 107,72 tonnellate di asfalto fresato in 4 casse mobili, che hanno viaggiato da Taverne, in Ticino, alla Cava Fusi di Uboldo, in provincia di Varese, mentre inerti primari (106,48 tonnellate di sabbia vagliata) hanno percorso il tratto inverso da Cava Fusi a Taverne.


La raccolta dati che ne è seguita ha permesso di dimostrare che nonostante il percorso intermodale risulti avere una maggior lunghezza complessiva (164 km, di cui 147 su ferro e 17 su gomm,  contro i 60 km dell’abituale percorso solo gomma) presenta comunque significativi vantaggi dal punto di vista delle emissioni (ridotte ad esempio del 23% circa per quel che riguarda la Co2). Decisamente più elevato il costo economico del transito intermodale (16,55 euro a tonnellata, + 93% rispetto al tutto-strada), che scende però a 10,50 euro a tonnellata (+ 59%), non considerando gli extra-costi che non sarebbero stati presenti in una situazione di routine. Partner di questo viaggio dimostrativo sono stati Ars ambiente, Srl CantoneTicino, Sbb Cargo International, Liuc – Università Cattaneo e come fornitori Oschner Hupac Group, MagliTrasporti, Agedo, Cava Fusi Spa, DifesaAmbiente.
I risultati di Switch, il cui gruppo di lavoro vede come capofila Provincia di Varese e Repubblica e Cantone Ticino e ha come partner Regione Lombardia, Ars ambiente Srl, Università Cattaneo Liuc, Fss Cargo e Provincia di Como, saranno presentati durante la fiera Ecomondo 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre.
Dopo la sua conclusione, il gruppo di lavoro intende il suo impegno “per dare continuità ai risultati, nello spirito del Programma Interreg Ita-Ch, con il supporto alle pubbliche istituzioni e con i soggetti privati interessati”. In particolare tra gli obiettivi c’è quello di estendere gli studi applicati agli inerti anche ad altre tipologie di merci ed estendere il campo di azione, non più limitandosi al solo territorio transfrontaliero italiano e svizzero.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version