• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Cambio di proprietà per il magazzino di Reckitt Benckiser di Mira (Venezia)

Passa di mano il magazzino attualmente locato al gruppo britannico Reckitt Benckiser a Mira, in provincia di Venezia. L’immobile è stato infatti rilevato per circa 19,6 milioni di dollari da Cromwell European Reit (Cereit), veicolo d’investimento quotato alla borsa di Singapore e promosso dall’australiano Cromwell Property Group). Incluse le varie fee, l’operazione ha un valore […]

di
3 Novembre 2021
Stampa

Passa di mano il magazzino attualmente locato al gruppo britannico Reckitt Benckiser a Mira, in provincia di Venezia.

L’immobile è stato infatti rilevato per circa 19,6 milioni di dollari da Cromwell European Reit (Cereit), veicolo d’investimento quotato alla borsa di Singapore e promosso dall’australiano Cromwell Property Group). Incluse le varie fee, l’operazione ha un valore complessivo dell’operazione di 20,9 milioni di euro. Secondo l’acquirente, la struttura era stata valutata in modo indipendente da Cbre, che sulla base dell’income capitalisation method ne aveva stimato il valore in 21 milioni di euro.

Sviluppato nel 1998 come costruzione build-to-suit per Reckitt Benckiser, società britannica che commercializza beni di consumo dei segmenti igiene e nutrizione, il complesso – ha evidenziato la stessa Cromwell– si estende in totale su 47.787 metri quadrati (poco meno di 28 mila metri quadri lordi coperti più un’area esterna di circa 21.000 metri quadrati), comprende anche una parte dedicata ad uffici ed è situato di fianco allo stabilimento produttivo dell’azienda.

Più nel dettaglio, il magazzino è dotato di 21 baie di carico, delle quali 17 dotate di piattaforme elettromeccaniche e porte automatiche. Al suo interno sono presenti inoltre sistemi automatici per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci. La pavimentazione inoltre ha una capacità di carico di 15 tonnellate per metro quadrato, con una altezza sotto trave di 11,65 metri. Sebbene l’immobile non sia dotato di certificazione Breeam, ha aggiunto Cromwell, allo stato attuale potrebbe ottenere la valutazione ‘acceptable’. In ogni caso, la società punta a condurre interventi per poterne ottenere una di livello superiore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version