Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Svolta in Diesel: internalizzata (quasi tutta) la logistica in Veneto

Svolta nella logistica dei prodotti Diesel, il brand parte della holding Otb (Only The Brave) fondata da Renzo Rosso che controlla anche Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Jil Sander. È stata la Cgil Veneto ad annunciare la firma, avvenuta lo scorso 21 ottobre, di un accordo con l’azienda, sottoscritto anche da Cisl e Uil. Oggetto […]

di
4 Novembre 2021
Stampa
Diesel Hq Breganze

Svolta nella logistica dei prodotti Diesel, il brand parte della holding Otb (Only The Brave) fondata da Renzo Rosso che controlla anche Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Jil Sander.

È stata la Cgil Veneto ad annunciare la firma, avvenuta lo scorso 21 ottobre, di un accordo con l’azienda, sottoscritto anche da Cisl e Uil. Oggetto dell’intesa è l’internalizzazione delle attività logistiche dei due magazzini Diesel situati a Molvena e Noventa Vicentina, che verranno gestiti direttamente dall’azienda. Resterà esclusa in parte al momento la struttura di Isola Vicentina, che “manterrà una gestione con appalto, riducendo però in maniera significativa la filiera” spiega l’organizzazione sindacale. Al riguardo ha anche aggiunto: ” In questa realtà infatti Otb decide di tenere per sé il core business della logistica, assumendo in maniera diretta i lavoratori impegnati in tali mansioni, mentre la gestione del magazzino viene affidata a una società (e non più a cooperative o a multinazionali) con cui rafforzare il proprio rapporto, investendo in maniera significativa per garantire la svolta organizzativa richiesta dal sindacato”.

Nel complesso l’accordo coinvolge 300 lavoratori, per attività che per i 10 anni passati erano state appaltate tra le altre a Ceva Logistics e Dhl Supply Chain.

Un cambio netto, quello stabilito ora con l’intesa, a cui, ricostruisce la stessa Cgil Veneto, si è arrivati grazie a un percorso iniziato nel 2017 e ancora non concluso. In quell’anno, in cui “si discuteva della chiusura del sito Diesel (marchio del gruppo Otb) di Limena e del licenziamento di oltre 100 lavoratori”, venne avviata una “dura vertenza” con l’azienda in cui il modello vigente, basato su “appalti affidati ad operatori logistici inaffidabili, che imponevano subappalti attraverso consorzi e cooperative” venne messo in discussione in tavoli istituiti presso la Regione Veneto e il Ministero del Lavoro.

Il confronto si concluse con l’impegno, preso nel 2017 da Otb, a modificare il modello organizzativo interno. Impegno rispettato dall’azienda, che nel 2019 avviò la gestione diretta di un primo magazzino a Marostica.

Il percorso intrapreso non si è però concluso, perché “nell’accordo sottoscritto – spiega ora la Cgil Veneto – le parti si impegnano a monitorare l’andamento del processo nei prossimi tre anni, rafforzando il concetto di filiera e di lavoro diretto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Drewry – World Container Index 28-8-2025 (2)
Crollati del 59% in un anno i noli container secondo Drewry
Sul trade Cina - Italia le tariffe per un container da 40 piedi sono calate a 2.800 dollari
  • andamento
  • Cina
  • container
  • discesa
  • Drewry
  • Italia
  • noli
3
Ricerche & Studi
28 Agosto 2025
E-commerce
E-commerce, i saldi estivi 2025 cambiano le abitudini di consumo in Italia
In discussione la centralità di abbigliamento ed elettronica nello shopping online. La spinta alla supply chain verso una maggiore flessibilità
  • analisi
  • diminuzione abbigliamento
  • e-commerce
  • flessibilità
  • Packlink
1
Ricerche & Studi
28 Agosto 2025
FS Logistix_locomotiva ERTMS MIR
In corso l’adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail al sistema Ertms
Rendere la flotta totalmente interoperabile e conforme agli standard europei, permettendo ai treni di viaggiare sulle linee alta velocità del…
  • ERTMS
  • FS Italiane
  • FS Logistix
  • locomotori
  • Mercitalia
2
Trasporti
27 Agosto 2025
Deposito auto –
Cresce il mercato dell’auto usata nel 1° semestre 2025: 1,9 veicoli venduti per ogni auto nuova
Registrato a giugno un +0,4 % grazie alle minivolture. Confermata l'importanza delle motorizzazioni ibride e il progressivo calo di diesel…
  • auto nuove
  • auto usate
  • mercato auto
  • primo semestre 2025
  • Unrae
1
Ricerche & Studi
27 Agosto 2025
Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Nextlog: primo accordo per internalizzare servizi di consegna nella logistica
Urso: “Accordo pilota più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione…
  • logistica
  • Mimit
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Nextlog
1
Logistica
26 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit