Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La crisi delle supply chain taglia l’import in Usa di salsa di pomodoro dall’Italia

Almeno una azienda statunitense del settore food sta rinunciando alle importazioni di salsa di pomodoro dall’Italia per aggirare le difficoltà delle supply chain globali, preferendo produttori locali. Una scelta che sta premiando proprio alcune aziende della Penisola che avevano avviato attività produttive nel paese. Il caso che in particolare sta trovando risonanza sui media del […]

di
16 Novembre 2021
Stampa
San Marzano

Almeno una azienda statunitense del settore food sta rinunciando alle importazioni di salsa di pomodoro dall’Italia per aggirare le difficoltà delle supply chain globali, preferendo produttori locali. Una scelta che sta premiando proprio alcune aziende della Penisola che avevano avviato attività produttive nel paese.

Il caso che in particolare sta trovando risonanza sui media del paese è quello de La Regina Usa, controllata statunitense de La Regina di San Marzano, realtà salernitana che produce conserve di pomodoro e che da anni vanta una presenza in Nord America, con una sede diretta a New York.

Lo scorso anno l’azienda ha investito 20 milioni di dollari nella realizzazione del suo primo impianto produttivo negli Usa per la produzione di salse destinate al mercato nordamericano, situato in Georgia, nella Bacon County. Per i suoi approvvigionamenti la società ha scelto di utilizzare “carote, peperoni, cipolle, basilico e carni locali” ma pomodori di origine italiana, importati nel paese tramite il porto di Savannah. Il lancio dello stabilimento – situato precisamente ad Alma, a circa 400 chilometri a sud-est di Atlanta e meno di 200 da Savannah – era stato salutato con favore direttamente da Brian P. Kemp, governatore dello stato e da Griff Lynch, direttore esecutivo della Georgia Ports Authority.

L’iniziativa ha raccolto il consenso anche di Rao’s Homemade, marchio statunitense di salse e zuppe, parte del gruppo Sovos Brands, quotato al Nasdaq, che aveva La Regina come principale fornitore. Nella conference call che si è tenuta pochi giorni fa a seguito alla pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2021, è stato il responsabile finanziario Chris Hall a citare l’approvvigionamento dall’impianto in Georgia come chiave per ridurre i costi della supply chain.
“Come altre aziende, stiamo assistendo ad aumenti dei costi di diverse materie prime come latte, frutta, resina e cartone. Le difficoltà nei trasporti continuano a causa di problemi logistici nei principali porti, nonché ritardi nelle tratte intermodale e nel trasporto stradale, che hanno comportato tempi di consegna lunghi e costi più elevati” ha evidenziato Hall. Tra le azioni messe in atto per limitare i danni, il manager ha citato la partnership con La Regina il cui stabilimento, “che diventerà operativo all’inizio del 2022”, garantirà flessibilità negli approvvigionamenti e costi più bassi. Questa iniziativa, insieme all’automatizzazione degli impianti e altre sul fronte degli acquisti, “ridurrà i costi della nostra supply chain migliorando allo stesso tempo la nostra efficienza produttiva e il servizio ai consumatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit