Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La crisi delle supply chain taglia l’import in Usa di salsa di pomodoro dall’Italia

Almeno una azienda statunitense del settore food sta rinunciando alle importazioni di salsa di pomodoro dall’Italia per aggirare le difficoltà delle supply chain globali, preferendo produttori locali. Una scelta che sta premiando proprio alcune aziende della Penisola che avevano avviato attività produttive nel paese. Il caso che in particolare sta trovando risonanza sui media del […]

di
16 Novembre 2021
Stampa
San Marzano

Almeno una azienda statunitense del settore food sta rinunciando alle importazioni di salsa di pomodoro dall’Italia per aggirare le difficoltà delle supply chain globali, preferendo produttori locali. Una scelta che sta premiando proprio alcune aziende della Penisola che avevano avviato attività produttive nel paese.

Il caso che in particolare sta trovando risonanza sui media del paese è quello de La Regina Usa, controllata statunitense de La Regina di San Marzano, realtà salernitana che produce conserve di pomodoro e che da anni vanta una presenza in Nord America, con una sede diretta a New York.

Lo scorso anno l’azienda ha investito 20 milioni di dollari nella realizzazione del suo primo impianto produttivo negli Usa per la produzione di salse destinate al mercato nordamericano, situato in Georgia, nella Bacon County. Per i suoi approvvigionamenti la società ha scelto di utilizzare “carote, peperoni, cipolle, basilico e carni locali” ma pomodori di origine italiana, importati nel paese tramite il porto di Savannah. Il lancio dello stabilimento – situato precisamente ad Alma, a circa 400 chilometri a sud-est di Atlanta e meno di 200 da Savannah – era stato salutato con favore direttamente da Brian P. Kemp, governatore dello stato e da Griff Lynch, direttore esecutivo della Georgia Ports Authority.

L’iniziativa ha raccolto il consenso anche di Rao’s Homemade, marchio statunitense di salse e zuppe, parte del gruppo Sovos Brands, quotato al Nasdaq, che aveva La Regina come principale fornitore. Nella conference call che si è tenuta pochi giorni fa a seguito alla pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2021, è stato il responsabile finanziario Chris Hall a citare l’approvvigionamento dall’impianto in Georgia come chiave per ridurre i costi della supply chain.
“Come altre aziende, stiamo assistendo ad aumenti dei costi di diverse materie prime come latte, frutta, resina e cartone. Le difficoltà nei trasporti continuano a causa di problemi logistici nei principali porti, nonché ritardi nelle tratte intermodale e nel trasporto stradale, che hanno comportato tempi di consegna lunghi e costi più elevati” ha evidenziato Hall. Tra le azioni messe in atto per limitare i danni, il manager ha citato la partnership con La Regina il cui stabilimento, “che diventerà operativo all’inizio del 2022”, garantirà flessibilità negli approvvigionamenti e costi più bassi. Questa iniziativa, insieme all’automatizzazione degli impianti e altre sul fronte degli acquisti, “ridurrà i costi della nostra supply chain migliorando allo stesso tempo la nostra efficienza produttiva e il servizio ai consumatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit