Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

La Marina Militare di Taranto automatizza il magazzino con Ferretto Group

I principi della ‘logistica 4.0’ hanno raggiunto anche la Marina Militare, che per le sue attività a Taranto all’interno dell’arsenale ha deciso di procedere con un bando per l’automatizzazione di un magazzino, precisamente quello identificato come “43 edificio D14a”. La relativa gara europea a procedura aperta (approntata perché non erano disponibili convenzioni Consip pertinenti), il […]

di
30 Novembre 2021
Stampa
Arsenale Taranto

I principi della ‘logistica 4.0’ hanno raggiunto anche la Marina Militare, che per le sue attività a Taranto all’interno dell’arsenale ha deciso di procedere con un bando per l’automatizzazione di un magazzino, precisamente quello identificato come “43 edificio D14a”.

La relativa gara europea a procedura aperta (approntata perché non erano disponibili convenzioni Consip pertinenti), il cui bando era stato pubblicato lo scorso luglio, si è conclusa nei giorni scorso con l’aggiudicazione di un contratto all’unico soggetto che si era fatto avanti, la veronese Ferretto Group Spa. La quale si è aggiudicata un appalto del valore di circa 1,297 milioni di euro per “un sistema gestionale di stoccaggio delle scorte automatizzato/robotizzato”.

Più nel dettaglio, secondo quanto era stato precisato nella determina a contrarre, la soluzione dovrà portare a “ottimizzare in maniera dinamica gli spazi dedicato al magazzino, sfruttando al massimo l’altezza disponibile e riducendo lo spazio occupato a pavimento”; “risparmiare tempo, velocizzando le operazioni di stoccaggio e riducendo drasticamente gli errori […] grazie alla presenza del materiale nell’area di picking”, per mezzo di un “software dedicato” che guiderà l’operatore “nel prelievo e nel deposito del materiale”; “controllare il materiale stoccato e i relativi flussi di materiale in ingresso e in uscita, inclusa la tracciabilità delle transazioni effettuate”; “proteggere il materiale da accessi non autorizzati”; “assicurare un’ergonomia operativa all’operatore”; “ottenere una flessibilità/dinamicità operativa grazie alla possibilità di modificare la struttura del magazzino, aumentando ad esempio l’altezza in seguito nel tempo”.

Va detto infine che l’iniziativa di Maricommi Taranto (ovvero la Direzione di Commissariato della Marina Militare – Taranto, l’ente che nel concreto ha siglato il contratto con Ferretto Group) potrebbe non restare un caso isolato. L’obiettivo della automazione logistica è infatti ben tracciato nelle ‘Direttive per la gestione 2021-2022’ del Comando Logistico della Marina Militare italiana, che tra le varie linee guida per il suo operato nel bienni identificava quella di “promuovere l’innovazione nelle soluzioni attraverso la comprensione di tecnologie/processi nuove ed emergenti (ad esempio: l’implementazione di soluzioni automatizzate/robotizzate, l’automazione nelle operazioni di distribuzione, la tecnologia di stampa 3D per parti di rispetto difficili da reperire o con lunghi tempi di acquisizione possono rafforzare le capacità del supporto logistico e produrre soluzioni più affidabili e costo-efficaci)”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit