Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Conserve Italia è arrivata a gestire via treno il 22% delle proprie spedizioni

Nel 2020 Conserve Italia – cooperativa cui fanno capo tra gli altri i marchi Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani – è arrivata a movimentare via treno il 22,2% delle sue spedizioni (contro il 19,4% del 2019 e l’8% del 2010). Perché questa crescita possa proseguire, sono necessari però investimenti infrastrutturali e soprattutto […]

di
6 Dicembre 2021
Stampa
Treni Conserve Italia(1)

Nel 2020 Conserve Italia – cooperativa cui fanno capo tra gli altri i marchi Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani – è arrivata a movimentare via treno il 22,2% delle sue spedizioni (contro il 19,4% del 2019 e l’8% del 2010). Perché questa crescita possa proseguire, sono necessari però investimenti infrastrutturali e soprattutto incentivi agli operatori.

La considerazione è emersa a margine della presentazione dell’ultimo report di sostenibilità della realtà bolognese, che insieme al partner Mercitalia Logistics ha spiegato di aver distribuito lo scorso anno 629mila tonnellate di prodotti all’Italia e all’estero, delle quali appunto circa il 22% (135.868 circa) tramite intermodalità ferroviaria. Di questa quota, la maggior parte (114.482 tonnellate) è stata spostata in Italia, principalmente verso le regioni del Sud, grazie a cinque relazioni ferroviarie settimanali che partono dall’interporto di Bologna, dove le merci vengono precedentemente aggregate in un deposito gestito dalla stessa Mercitalia. Le merci, spiega una nota dei due partner, “una volta arrivate presso i nodi di smistamento” proseguono “su tre relazioni ferroviarie con partenze giornaliere, con cinque destinazioni finali” e completano quindi il loro viaggio su gomma.

Come visto il trasporto ferroviario vale quindi oggi per Conserve Italia quote importanti, superiori non solo alla media nazionale (circa il 13% del totale) ma anche a quella europea (intorno al 19-20%). Perché si possa portare queste ‘fette’ al 30% entro il 2030, sono però necessari investimenti per il potenziamento infrastrutturale, nonché “misure a sostegno sia degli operatori ferroviari e logistici che dei committenti dei trasporti, per incoraggiarli e supportarli ad utilizzare maggiormente il treno per trasportare le proprie merci”. L’auspicio è stato condiviso dai vertivi di Mercitalia Logistics e di Conserve Italia, che hanno chiesto di utilizzare in particolare a questo scopo le risorse del Pnrr.

“Saremmo ben felici di affidare al nostro partner molte più tonnellate di quelle che oggi consegniamo via treno – ha commentato il presidente di Conserve Italia, Maurizio Gardini. “Il problema è che l’attuale sistema ferroviario non è in grado di movimentare più merci. Vorremmo puntare a crescere, ma non dipende da noi e nemmeno esclusivamente dai nostri partner: ci sono limiti strutturali, pochi treni e una ridotta capacità ferroviaria, specie in alcune rotte del Sud Italia”.

Parole condivise da Marco Gosso, amministratore delegato e direttore generale di Mercitalia Logistics, che ha evidenziato come per raggiungere tale obiettivo “saranno anche necessarie nuove regole e incentivi che convincano i diversi attori economici a perseguire uno sviluppo economico che sia anche climaticamente compatibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit