• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Riparte a ottobre l’export made in Italy: +1,5% sul mese precedente

Dopo la battuta d’arresto di settembre, le esportazioni italiane sono tornate a registrare una crescita congiunturale dell’1,5% nel mese di ottobre, trainate soprattutto dalle vendite di beni di consumo non durevoli (+4,4%). Lo evidenzia l’Ice sulla base di dati diffusi da Istat. L’aumento su base mensile è dovuto sia alle vendite verso i mercati Ue […]

di
20 Dicembre 2021
Stampa

Dopo la battuta d’arresto di settembre, le esportazioni italiane sono tornate a registrare una crescita congiunturale dell’1,5% nel mese di ottobre, trainate soprattutto dalle vendite di beni di consumo non durevoli (+4,4%). Lo evidenzia l’Ice sulla base di dati diffusi da Istat. L’aumento su base mensile è dovuto sia alle vendite verso i mercati Ue (+1,4%) sia a quelli extra Ue (+1,6%). Nello stesso periodo il valore delle importazioni è cresciuto del 2,8%.

Dal confronto con il 2020 emerge invece come la crescita su base annua delle esportazioni sia del 7,4), e più sostenuta verso l’area Ue (+10,6%) rispetto a quella extra Ue (+4,0%).

Dal punto di vista merceologico, l’incremento si spiega per oltre un terzo con le vendite di prodotti della raffinazione (+128,4%) e metallici (+8,7%). Nel dettaglio la crescita tendenziale è marcata tra articoli sportivi, giochi, strumenti musicali e altri prodotti (+25,1%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+12,3%) e sostanze e prodotti chimici (+13,0%).

Guardano ai primi dieci mesi del 2021 nel complesso, l’export risulta in aumento del 18,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, mentre le importazioni sono aumentate del 23,1%. L’aumento delle vendite è stato più consistente per India (+32%), Paesi Bassi (+31,5%) e Cina (+28,3%). In questo intervallo il contributo maggiore alle esportazioni è arrivato dall’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo (+28,3%), macchinari e apparecchi nca (+16,7%), mezzi di trasporto autoveicoli esclusi (+21,2%) e sostanze e prodotti chimici (+18,0%). Prosegue invece la contrazione di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-5,5%).

Dai dati Istat vengono in aiuto per capire quanto le diverse aree della Penisola contribuiscano alla crescita. Nel terzo trimestre si stima innanzitutto una crescita congiunturale del 4,6% per il Nord-ovest e del 2% per il Nord-est, mentre sono in flessione i dati di Centro (-0,3%) così come Sud e Isole (-1,1%).

Nel confronto su base annua, l’export mostra una crescita molto sostenuta e diffusa – scrive l’Ice – “seppur in rallentamento rispetto al periodo gennaio-giugno”.
Nord-ovest e Nord-est crescono in modo simile (rispettivamente, del 21,7% e del 20,2%), seguite dalla performance del Centro (+17,3%). Riguardo il Sud, nel complesso questo progredisce del 16,6%, ma una analisi più da vicino evidenzia come la crescita sia più marcata per le isole (34,5%) rispetto al resto (+10,2%).

Nel dettaglio, nei primi 9 mesi dell’anno l’incremento dell’export interessa tutte le regioni italiane a eccezione della Basilicata (-6,5%), ed è particolarmente marcato per Sardegna (+53,6%), Calabria (+32,5%) e Friuli-Venezia Giulia (+31%). La Lombardia, con il suo 21,3%, fornisce il contributo più elevato alla crescita su base annua dell’export nazionale (5,6 punti percentuali) insieme a Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Toscana, spiega i tre quarti della crescita delle esportazioni italiane nel periodo.

Inoltre, rileva ancora Ice, l’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo da Lombardia, Veneto e Lazio, di macchinari e apparecchi nca da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte spiega per 4,2 punti percentuali la crescita dell’export nazionale, mentre la contrazione dell’export di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Lazio, Marche, Veneto, Liguria e Lombardia pesa in negativo per 0,8 punti alla variazione delle esportazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version