• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

AutoBrennero in InRail: “Realizzeremo un corridoio intermodale green dal Brennero a Modena”

A distanza di circa due mesi dall’annuncio dell’acquisizione del 75% di InRail da parte di Autostrada del Brennero Spa, i vertici delle due società hanno comunicato il perfezionamento dell’operazione e tratteggiato in un evento pubblico le prospettive future dell’azienda. “Autobrennero punta a realizzare un corridoio green intermodale dal Brennero a Modena” ha spiegato l’Amministratore delegato […]

di
24 Dicembre 2021
Stampa

A distanza di circa due mesi dall’annuncio dell’acquisizione del 75% di InRail da parte di Autostrada del Brennero Spa, i vertici delle due società hanno comunicato il perfezionamento dell’operazione e tratteggiato in un evento pubblico le prospettive future dell’azienda.

“Autobrennero punta a realizzare un corridoio green intermodale dal Brennero a Modena” ha spiegato l’Amministratore delegato di Autostrada del Brennero e presidente di STR, Diego Cattoni. Come già evidenziato, l’operazione fa di Autobrennero il secondo gruppo transnazionale italiano del settore merci. “Ma l’obiettivo è crescere ancora e, in questo, fondamentale sarà l’apporto di una società che ci garantisce un grande valore aggiunto in termini di mercati, portafoglio clienti, personale e management” ha aggiunto Cattoni.

Secondo Guido Porta, ad di InRail, l’ingresso di AutoBrennero rappresenta “una significativa opportunità in termini industriali, che consente alla società di consolidare la propria posizione e massimizzare il proprio vantaggio competitivo nella gestione via ferrovia dei flussi di trasporto in Italia e tra Italia ed Europa”.

Il primo obiettivo raggiunto, ha aggiunto Porta, è “la costituzione del primo polo ferroviario privato del comparto merci in Italia, con oltre 600 dipendenti e un fatturato complessivo di 180 milioni di euro”, che beneficerà delle sinergie che si potranno realizzare con le altre imprese ferroviarie già parte del gruppo, ovvero Rail Traction Company Spa e Lokomotion GmbH.

Secondo Cattoni le analisi del macro trend del trasporto merci di qui al 2035 “ci dicono che la domanda di trasporto su ferro sarà in forte crescita tanto attraverso il Brennero quanto attraverso il Tarvisio”, con una quota modale del ferro che secondo il manager passerà “dall’attuale 30% a circa il 60%, e connessioni giornaliere lungo questi corridoi destinate quasi al raddoppio”.

L’accordo annunciato due mesi fa ha previsto precisamente l’acquisto, da parte di Str Spa, controllata di Autostrada del Brennero, il 75% di InRail dai soci Tenor e Inter-Rail, che ne detenevano rispettivamente il 63% e il 37%. Il restante 25% resta in capo alle due società. L’accordo tra le parti, ha chiarito ora AutoBrennero, “prevede sia assicurata la continuità aziendale di InRail, la valorizzazione del management, del personale della società e degli attuali rapporti commerciali in essere”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version