• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I nomi dei maggiori beneficiari del trasporto combinato nel 2021

Grimaldi e Gnv sono stati anche nel 2021 i due maggiori beneficiari del Marebonus, l’incentivo rivolto alle imprese armatoriali che realizzino collegamenti marittimi via ro-ro e ro-pax per il trasporto multimodale tra porti italiani o che colleghino scali situati in Italia con altri della Ue o dello Spazio economico europeo, in parte poi ribaltato a […]

di
27 Dicembre 2021
Stampa

Grimaldi e Gnv sono stati anche nel 2021 i due maggiori beneficiari del Marebonus, l’incentivo rivolto alle imprese armatoriali che realizzino collegamenti marittimi via ro-ro e ro-pax per il trasporto multimodale tra porti italiani o che colleghino scali situati in Italia con altri della Ue o dello Spazio economico europeo, in parte poi ribaltato a favore degli autotrasportatori che abbiano fruito degli stessi servizi.

Arrivato quest’anno a contare risorse per 45 milioni di euro (come combinazione dei 20 milioni messi a disposizione dalla legge 27 dicembre 2019, ovvero la legge di Bilancio 2020, e dei 25 milioni aggiuntivi stanziati dalla legge 30 dicembre 2020, ovvero la legge di Bilancio 2021), contro i 30 del 2020, il contributo verrà spartito tra le stesse cinque compagnie di navigazione che già se lo erano suddivise lo scorso anno. Da evidenziare che le risorse 2021 riguardano il periodo di incentivazione compreso tra il 13 dicembre 2019 e il 12 dicembre 2020, ovvero la terza annualità di regime del Marebonus.

In cima alla lista si ritrova ancora il gruppo partenopeo Grimaldi, che tramite la sua Grimaldi Euromed Spa per il 2021 si è aggiudicato oltre la metà dei finanziamenti (quelli assegnati sono stati esattamente pari a 44.701.605,32 euro).

Precisamente alla società, che l’anno scorso aveva ottenuto un supporto di circa 17 milioni di euro, andranno per il 2021 circa 27,311 milioni (in sostanza, si è aggiudicata circa 10 dei 15 milioni ‘aggiuntivi’). Seguono nella lista ancora Gnv, che otterrà 8,154 milioni (contro i 5,3 dello scorso anno) e Tirrenia – Cin, cui andrà un incentivo di 4,984 milioni, cifra in valore assoluto in linea con quella del 2020 (4,728 milioni). L’elenco è completato anche questa volta da Anek-Superfast, joint venture tra le due compagnie elleniche che offre congiuntamente servizi tra i porti adriatici e la Grecia, con 2,9 milioni, e da Cartour, compagnia del gruppo Caronte & Tourist che opera sulla linea Messina – Salerno, con circa 1.349 milioni di euro.

Decisamente più ampia e variegata è invece la platea dei beneficiari dell’analogo contributo del Ferrobonus, il cui ‘montepremi’ per l’anno in corso è stato fissato in 50 milioni di euro (49,658 quelli che saranno effettivamente distribuiti), un importo cui anche in questo caso si perviene sommando i 25 milioni disposti dalla legge 27 dicembre 2019 (legge di Bilancio 2020) agli altrettanti stanziati dalla legge 30 dicembre 2020 (ovvero la legge di Bilancio 2021). L’incentivo è rivolto alle imprese che utilizzano servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e agli operatori del trasporto combinato che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi (che a loro volta sono tenuti a ribaltarne una quota ai committenti). In questo caso le risorse riguardano il periodo di incentivazione compreso tra il 31 agosto 2020 e il 30 agosto 2021.

Anche in questa nuova tornata tornano comunque gli stessi operatori che già avevano beneficiato della tranche precedente di contributi.
Guardando agli importi assegnati, la ‘classifica’ dei premiati vede in prima fila ancora Hupac e Gts rispettivamente con 3,926 e 3,642 milioni di contributi. Seguono Logtainer (2,249 milioni), Isc Intermodal (2,445 milioni) e Mercitalia Logistics (2,119 milioni). Tra i nomi dei beneficiari spicca poi anche quello di Rail Cargo, presente nella lista sia con Rail Cargo Operator Austria Gmbh (1,249 milioni), nonché con Rail Cargo Logistics Austria Gmbh (1,299 milioni) e con Rail Cargo Logistics Italy Srl (226mila).

Molte anche le imprese che sono riuscite a ottenere contribuiti superiori al milione di euro. Tra loro figurano Hannibal, l’operatore Mto del gruppo Contship (1,314 milioni), Transwaggon (1,201 milioni), Fca Italy (1,902 milioni), Azienda Servizi trasporti Logistica Srl (1,074 milioni), Lotras (1,333 milioni), Tx Logistik (1,344 milioni) e Db Cargo Ag (che ottiene 1,779 milioni, mentre Db Cargo Italia Services Srl si aggiudica altri 25.520 euro).

Cifre superiori ai 500mila euro vanno a Lugo Terminal (717mila), Stante Logistics (546mila circa), Sit Rail Srl (886mila), Sitfa Spa (641mila euro), Ralpin (672mila), Ars Altmann (592mila) e Spinelli (584mila euro), ma importi consistenti sono anche quelli assegnati a Grimaldi Euromed (che su questo fronte ottiene 346mila euro), Cnh Industrial (324mila), Vtg Rail Logistics (324mila), Ambrogio Trasporti Spa (279mila), Linea Nv (417mila) e Codognotto Spa (283mila).

Contributi di oltre 100mila euro vanno poi a Sapir (103mila euro), Rail Service Srl (139mila), Etea Grain Spa (181mila), Truck Rail Container Spa (108mila), Ital Trade Srl (118mila) e T3m (120mila).

Di poco al di sotto gli incentivi destinati a Cooperativa Servizi Logistici (99,4 mila euro), Trasporti Pesanti Srl (93mila), Terminal Nord Spa (91,6 mila euro), mentre contributi di entità minore sono quelli destinati infine nell’ordine a CalMe Spa (49.841 euro), Lonato Spa (19.476 euro), Ro.Galegno Srl (15.757 euro),  Inter Rail Spa (14.682 euro), Radici Chimica Spa (13.445 euro) e infine a Ots Omnia Trasporti Speciali (8.485 euro).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version