Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Uir accoglie interporto di Gorizia e Carbones Italia tra i soci

Sale a 24 il numero dei membri di Uir, associazione guidata da Matteo Gasparato presidente dell’Interporto di Verona,  che riunisce la quasi totalità delle strutture interportuali italiane. Dopo “una approfondita valutazione da parte di una apposita Commissione”, la stessa Uir ha detto infatti di avere approvato all’unanimità l’ingresso dell’interporto di Gorizia e di Carbones Italia. […]

di
27 Gennaio 2022
Stampa
Interporto Gorizia

Sale a 24 il numero dei membri di Uir, associazione guidata da Matteo Gasparato presidente dell’Interporto di Verona,  che riunisce la quasi totalità delle strutture interportuali italiane.

Dopo “una approfondita valutazione da parte di una apposita Commissione”, la stessa Uir ha detto infatti di avere approvato all’unanimità l’ingresso dell’interporto di Gorizia e di Carbones Italia. Quest’ultima è la filiale italiana del trader austriaco di prodotti siderurgici e carbone Carbones, che dallo scorso settembre si è insediata a Marghera.

“I numeri di Uir e le nuove richieste di adesioni – ha sottolineato Gasparato – confermano il cambio di passo impresso all’associazione che ci ha consentito di fare un salto di qualità. L’associazione, infatti, si è dotata di una nuova struttura organizzativa, con il segretario generale Marcello Mariani, ed è proiettata verso l’obiettivo della definitiva consacrazione del ruolo delle strutture interportuali in Italia, quali infrastrutture strategiche nazionali e servizi essenziali”.

Gasparato ha anche ricordato come i trent’anni di anniversario della legge 240/90 (che istituì gli interporti) siano stati ‘festeggiati’ con il bando da circa 50 milioni di euro che il Mims ha già ripartito i fondi tra i vari scali intermodali partecipanti “con una rapidità di tempi mai vista prima”. Per il 2022 gli interporti puntano, ha aggiunto, a una “non più eludibile riforma legislativa che dovrà svecchiare l’impianto normativo della Legge 240/90”.

Ad oggi Uir riunisce gli interporti di Bari, Bologna, Catania, Cervignano, Gorizia, Livorno, Marcianise, Mortara, Nola, Orte, Padova, Parma, Pordenone, Portogruaro, Porto Marghera, Prato, Rivalta Scrivia, Rovigo, Torino, Trento, Trieste, Vado Ligure, Venezia e Verona, realtà che sommano oltre 32 milioni di metri quadri di aree per la logistica e 5 milioni di metri quadri di magazzini, 50.000 treni arrivati/partiti ed oltre 65 milioni di tonnellate di merci (per più di 2 milioni di Teu) annui.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit