Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Estensione delle finestre di scarico: chi ne trarrebbe i maggiori vantaggi

Quello delle finestre di scarico – cioè delle fasce orarie in cui un centro di distribuzione può ricevere consegne – è un nodo critico della logistica per i vari attori coinvolti nei processi di distribuzione. Da tempo il settore discute degli eventuali benefici che conseguirebbero a una loro estensione, ma sono state le scelte emergenziali […]

di
9 Febbraio 2022
Stampa
Kering magazzino

Quello delle finestre di scarico – cioè delle fasce orarie in cui un centro di distribuzione può ricevere consegne – è un nodo critico della logistica per i vari attori coinvolti nei processi di distribuzione.
Da tempo il settore discute degli eventuali benefici che conseguirebbero a una loro estensione, ma sono state le scelte emergenziali adottate in tempo di Covid a mostrare nel concreto quali effetti positivi deriverebbero da un loro ‘allargamento’.
A fare luce su questo tema è stata recentemente una ricerca di Gs1 Italy, che ha analizzato la struttura dell’offerta attuale e tracciato l’identikit degli operatori che potrebbero trarre i maggiori vantaggi dall’ampliamento della fase di attività dei centri.

L’indagine, realizzata in ambito Ecr Italia e in collaborazione con la Liuc Università Cattaneo e il Politecnico di Milano nel 2021, ha evidenziato innanzitutto che la durata media di una finestra di scarico, tra le imprese interpellate, è di 7 ore ma anche che per la maggior parte dei CeDi (il 71%) queste hanno durata inferiore alle 6 ore. Solo il 21% dei centri è aperto dopo le 13, e questo sia per ragioni di semplicità organizzativa nell’operare su un solo turno sia per andare incontro ai trasportatori che tendono a iniziare il viaggio nelle prime ore del mattino. In particolare, il 60% dei centri opera su un turno solo e meno del 10% è aperto anche al sabato. La ricerca ha evidenziato inoltre che meno della metà delle strutture è dotata di un sistema di prenotazione, e che, per quelle che ne dispongono, l’85% delle prenotazioni si concentra al mattino.
In questo quadro, una estensione delle finestre di scarico, secondo la ricerca, porterebbe a diversi vantaggi sia per gli operatori Gdo sia per i loro fornitori. Per i primi, i benefici sarebbero in particolate la riduzione del traffico all’interno delle corsie del magazzino (con conseguente aumento della produttività oraria e della sicurezza), una migliore allocazione degli articoli (più posti di stoccaggio per la merce in uscita e riduzione del rischio di stoccare in aree non corrette) e un aumento del livello di servizio (dato che diminuirebbe il rischio di respingere consegne). Per i fornitori i vantaggi sarebbero tra gli altri la possibilità di avere una maggiore saturazione e rendimento dei mezzi così e di poter effettuare più giri di consegna con lo stesso automezzo, nonché un migliore bilanciamento delle attività di magazzino grazie alla diluizione del carico di lavoro durante la giornata. Inoltre si potrebbe avere una riduzione dei tempi di attesa e di scarico.
L’estensione delle finestre di scarico potrebbe però avvantaggiare in modo diverso operatori diversi. Secondo lo studio, a trarre i maggiori benefici sarebbero i centri situati in una zona ad altra concentrazione (di CeDi o di punti di carico/scarico) perché questo favorirebbe l’esercizio di consegne aggregabili (multi-drop). La vicinanza (50-100 km massimo) di un terminal intermodale permetterebbe inoltre di ricevere consegne inoltrate via treno più gomma, perché permettere di ampliare la ‘compatibilità’ del centro con gli orari dei treni; infine un CeDi ad alta saturazione trarrebbe infine secondo la ricerca maggior vantaggio dall’allargamento rispetto a un magazzino a bassa saturazione.
Guardando infine al fornitore, l’identikit di quello ideale prevede che questo sia un operatore che effettui trasporti con carico diretto e a basso tasso di complessità e che lo stesso ordine sia ‘semplice’ (ovvero con alti volumi e basso numero di referenze per consegna).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Autostrada ferroviaria Sito Vtg Lotras Primiceri
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit