Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica healthcare: nel 2021 spedizioni stabili (ma aumentano quelle ‘fredde’)

Il secondo anno dell’era pandemica si è chiuso per la logistica healthcare italiana con spedizioni stabili in numero (-0,3% sul 2020), ma in calo per numero di colli gestititi (-6%) e per peso complessivo (-2,2%). Lo rivela la consueta ricerca realizzata dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne, presentata quest’oggi […]

di
10 Febbraio 2022
Stampa
Young gorgeous concerned female worker in sterile cloths using a tablet to check correction of inventory within boxes in factory storage room.

Il secondo anno dell’era pandemica si è chiuso per la logistica healthcare italiana con spedizioni stabili in numero (-0,3% sul 2020), ma in calo per numero di colli gestititi (-6%) e per peso complessivo (-2,2%).
Lo rivela la consueta ricerca realizzata dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne, presentata quest’oggi e quest’anno intitolata “Logistica healthcare: asset strategico per il paese”.

Ad andare controtendenza secondo l’indagine sono, come già nel 2020, le movimentazioni ‘fredde’, grazie al contributo in questo senso dato dal trasporto dei vaccini anti-Covid19. Nel 2021 sono infatti cresciute tra il 2% e il 3% le movimentazioni a temperature sottozero e di una quota tra il 14% e il 15% quelle del range +2-+8°. Tra i prodotti a temperatura controllata resta maggioritaria, sebbene in calo, la quota di quelli della fascia ancora superiore (+9-+25°), che lo scorso anno ha rappresentato il 78% del totale (in flessione di 9 punti percentuali dall’87% del 2018).

I flussi che arrivano direttamente nelle farmacie dai magazzini dei depositari sono il 24% del totale e la nascita negli ultimi due anni del mercato della consegna a domicilio di farmaci ha portato il segmento dell’ultimo miglio a rappresentare il 2% del totale (dall’1% di un anno prima).

La maggior parte dei flussi. mostra lo studio, proviene sempre da Lombardia (71%) e Lazio (15%), regioni che sono anche le prime destinazioni dei prodotti, seguite da Campania e Toscana, in linea con la distribuzione della popolazione sul territorio.

Nel comparto del farmaco, secondo l’indagine, quasi tutte le attività di trasporto e oltre il 90% di quelle di gestione del magazzino sono terziarizzate e in particolare l’83% delle aziende si affida a un solo fornitore per l’intero processo.

Lo studio ha mostrato anche una tendenza alla razionalizzazione delle consegne a farmacie e parafarmacie, dato che il volume delle spedizioni ha registrato nel 2021 un aumento del 28,3% a fronte però di una crescita molto più contenuta (+4,4%, contro il -18% di un anno prima) del numero delle spedizioni dei distributori intermedi (poco sopra i 21 milioni, ancora ben al di sotto dei 25 milioni del 2019). Queste tendenze hanno fatto sì che il numero di confezioni per spedizione sia aumentato di circa il +18,6% nel 2021 rispetto al 2020. Secondo l’analisi, questi fenomeni evidenziano il ruolo (positivo) giocato dai distributori intermedi come ‘demoltiplicatori’ di complessità’.

“Riduzione della densità di valore per alcuni prodotti, cambiamenti di assortimento delle farmacie e dei mix di canale” – ha commentato Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics – sono tre delle tendenze osservate nel sistema logistico healthcare, che si conferma “asse strategico per il paese”. Secondo l’analista se i dati 2021 fossero confermati nei prossimi anni, questo indicherebbe una tendenza verso l’ottimizzazione delle consegne dal carattere maggiormente strutturale. “L’accorpamento delle consegne, senza impattare sulla continuità né sul livello di servizio al cittadino potrebbe rappresentare un’importante svolta in termini di sostenibilità ambientale, economica, ma anche sociale”.

Particolare attenzione è stata dedicata dal convegno anche alla logistica ospedaliera, caratterizzata secondo Maria Pavesi, ricercatrice dell’Osservatorio – da un “elevato grado di complessità generata da diversi fattori, tra cui l’ampiezza e l’eterogeneità della gamma di referenze gestite (non solo farmaci)”. Questo ambito di attività presenta pertanto “opportunità di miglioramento in termini di efficienza” che possono essere offerte da innovazione tecnologica e digitale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit