• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Notizie e interviste in evidenza

Quanto, come e dove cresce nei trasporti in Italia il mercato del Gnl

Nonostante la brusca frenata di fine anno crescono i consumi di metano liquido per i trasporti, le industrie e le reti isolate, la nuova filiera industriale che già aveva ben resistito alla crisi pandemica del 2020. Lo dice la quinta edizione del rapporto “SSLNG WATCH 2021” realizzato da Mbs Consulting SpA, società diretta e coordinata […]

di
11 Febbraio 2022
Stampa

Nonostante la brusca frenata di fine anno crescono i consumi di metano liquido per i trasporti, le industrie e le reti isolate, la nuova filiera industriale che già aveva ben resistito alla crisi pandemica del 2020. Lo dice la quinta edizione del rapporto “SSLNG WATCH 2021” realizzato da Mbs Consulting SpA, società diretta e coordinata da Cerved Group.

“La richiesta di GNL per gli usi diretti ha superato nel 2021 circa 180 mila tonnellate, con un aumento del 43% rispetto al 2020, anno condizionato dal rallentamento economico dovuto alle quarantene per il Covid, ma che comunque registrò un saldo positivo anche se minimo. Fino all’inizio dell’autunno il settore è stato capace di recuperare il gap con ulteriori nuovi investimenti infrastrutturali. L’attuale rallentamento dovrebbe, quindi, essere recuperato quando i prezzi europei del gas naturale scenderanno, come previsto a fine inverno” si legge in una nota.

In Italia nel complesso sono più di 220 gli impianti di Gnl di piccola taglia (più 64%) esistenti, con la parte più consistente ancora rappresentata dalle stazioni di servizio, 133 a fine 2021, di cui 12 che erogano solo L-Gnc alle auto e tutte le altre che servono anche i camion. Questi ultimi sono circa 4.000 gli immatricolati in Italia cui se ne sommano circa 500 circolanti nel Paese immatricolati all’estero. Il rapporto elenca e localizza ogni singolo impianto stradale, industriale o al servizio di reti cittadine isolate.

La principale novità dell’anno è l’entrata in servizio dei primi due depositi costieri di Gnl nel Mediterraneo dedicati agli usi diretti: a maggio l’impianto Higas da 9.000 mc nel porto di Santa Giusta-Oristano e a ottobre l’impianto di Depositi Italiani Gnl (Dig) da 20.000 mc nel porto di Ravenna.

Nei pochi mesi di attività i due impianti hanno già erogato circa 20.000 mc di Gnl in precedenza approvvigionati dai rigassificatori di Marsiglia e trasportati in Italia con autobotti. Higas (80% Avenir, 10% ciascuna Gas and Heat e Cpl Concordia) ha permesso la metanizzazione in Sardegna di oltre 50 cittadine; Dig (PIR 51%, Edison 39%, Enagas 19%) da Ravenna favorirà, in particolare, lo sviluppo della rete stradale soprattutto nel Mezzogiorno, dove oggi sono presenti solo il 12% degli impianti italiani.

Entrambi i depositi sono dotati di una nave cisterna dedicata per rifornimenti presso i sei terminali disponibili nel Mediterraneo, cui si aggiungerà presto l’Olt Offshore al largo di Livorno, o in altri impianti extra mediterranei. In Italia sono ancora limitati i consumi per le navi, circa 14.000 mc riforniti nel 2012 nel solo porto di La Spezia.

Recensita nel Rapporto anche la decina di nuove navi che arriveranno sulle rotte italiane nei prossimi anni, e che potranno essere rifornite truck to ship o ship to ship anche in altri porti nazionali utilizzando le normative tecniche deliberate dai Vigili del Fuoco lo scorso luglio.

Importante la crescita delle industrie isolate che hanno deciso di passare al Gnl lasciando i derivati petroliferi, oggi 42, con un aumento di circa il 30% sul 2020. Sono già 5 gli impianti che producono bioGnl recensiti nel Rapporto, con una capacità complessiva di oltre 17.000 mc; prevista una forte crescita quest’anno e nei prossimi grazie alla decina di nuovi impianti in costruzione per una capacità complessiva di circa 90.000 mc.

Secondo Mbs Consulting le prospettive del settore non sono in discussione, anche se il 2022 si è aperto con una situazione difficile. La perdita di competitività del Gnl rispetto ai prodotti petroliferi è destinata a continuare nei prossimi mesi con una probabile riduzione della domanda e un minor uso delle infrastrutture. La loro disponibilità dovrebbe però permettere un rapido recupero o contenimento in corso d’anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version