• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Da Mediobanca numeri e trend sull’export e sulla produzione di calzature italiane

Un paio di scarpe su tre prodotte in UE e’ fatta in Italia L’Area Studi di Mediobanca ha realizzato un report sul comparto calzaturiero visto che l’Italia risulta essere il primo produttore europeo (con una quota del 32,2%) e 13esimo al mondo. Un paio di scarpe su tre prodotte in Unione Europa e’ fatta in […]

di
9 Marzo 2022
Stampa

Un paio di scarpe su tre prodotte in UE e’ fatta in Italia

L’Area Studi di Mediobanca ha realizzato un report sul comparto calzaturiero visto che l’Italia risulta essere il primo produttore europeo (con una quota del 32,2%) e 13esimo al mondo. Un paio di scarpe su tre prodotte in Unione Europa e’ fatta in Italia. Il nostro Paese si posiziona sopra altri due grandi produttori europei, che sono la Spagna (con una quota del 17,7%) e il Portogallo (16,2%). La parte del leone nella produzione di scarpe nel mondo, pero’, e’ svolta dal continente asiatico, dove sono realizzate 9 paia di scarpe su 10 (87,6% del totale). Seguono, molto distanti, l’America Latina con il 4,6%, l’Europa con il 3,2%, l’Africa con il 3,1% e il Nord America con il restante 1,5%.

In particolare delle scarpe prodotte in Asia il 54% è realizzato in Cina, davanti ad altri tre Paesi asiatici: India (10,2%), Vietnam (6,4%) e Indonesia (5,1%). L’Italia, pero’, gioca un ruolo da pivot nelle scarpe di qualità, tanto è vero che il prezzo medio delle esportazioni italiane al paio è il piu’ elevato nel mondo e superiore di dodici volte a quello cinese. Pur essendo solamente l’ottavo Paese esportatore come volumi, l’Italia si piazza al terzo posto come valore.

Tuttavia, ha sottolineato Mediobanca, l’Italia potrebbe fare di piu’ sul marketing, dove non è troppo forte, riflettendo ancora la storia del 1953 del tacco a spillo, che sebbene fu inventato nel distretto italiano di Vigevano, fu poi attribuito allo stilista francese Roger Vivier, che lavorava presso la Maison Dior.

Numeri alla mano a livello mondiale, i maggiori esportatori a valore e prezzo medio delle esportazioni al paio sono la Cina (28% e un prezzo medio di 5 dollari), il Vietnam (18% e prezzo di 18 dollari) e l’Italia (8% e 60 dollari). Anche se negli ultimi anni l’Europa sta guadagnando posizioni, l’Asia rimane il primo esportatore di scarpe al mondo, controllando l’82% a volume e il 58% a valore. Il Vecchio Continente, invece, ha una quota del 15% a volume e del 40% a valore.

Il giro d’affari dell’industria calzaturiera mondiale, sempre secondo il report dell’Area Studi di Mediobanca, è quantificabile in 298 miliardi di euro in base ai prezzi al dettaglio nel 2020, con l’attesa di superare i 320 miliardi di euro nel 2022 (in ripresa del 7,5% sul 2020). La previsione di crescita nel più lungo periodo è dell’ordine del 4% medio annuo, per un valore atteso di circa 375 miliardi nel 2026. La fascia alta rappresenta circa il 10% del mercato mondiale.

Il prezzo medio di un paio di calzature a livello globale è valutabile in circa 15 dollari, per un consumo pro-capite annuo di 2,6 paia che restituisce una spesa individuale di circa 40 dollari. In Italia il prezzo medio di un paio di calzature è stimato in 42,6 euro, per un consumo pro-capite annuo di quattro paia e una spesa individuale di circa 170 euro. Ad ogni modo in Italia il prezzo medio unitario alla vendita è influenzato dal minor valore della componente import: è inferiore di circa l’8% sul prezzo al produttore e di circa il 20% su quello delle esportazioni. Del resto l’Italia ha una produzione interna incapiente rispetto ai consumi, fattore che giustifica la compresenza di importanti flussi sia importativi che esportativi (questi ultimi con i prezzi medi più elevati al mondo). Nel rapporto è indicato che la produzione mondiale di calzature ha chiuso il 2020 con una contrazione del 15,8%, per un totale di 20,5 miliardi di paia prodotte.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version